Qualivita News - cambiamenti climatici. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “cambiamenti climatici” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Consorzio Asti: volano le vendite grazie a Borghese in TV e Atp

Buone notizie per il Consorzio per la Tutela dell'Asti, che al termine di una grandiosa vendemmia traccia il quadro di fine anno che vede un aumento delle vendite, il recupero dei mercati esteri e una…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Riesling, ora sa di cherosene per il troppo sole

Il Riesling,  re dei vini tedeschi, ha come caratteristica principale l'acidità fruttata che, a seconda delle regioni dove viene coltivato, tra i fiumi Reno e Mosella, prende note di pesca, mela, agrumi,…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Vendemmia 2021: una qualità superiore

Sembrerebbe assurdo dire che i cambiamenti climatici abbiano un risvolto positivo sul raccolto nei vari settori dell'agricoltura. Gelate fuori stagione molto frequenti, siccità ed eventi temporaleschi…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

La sfida climatica delle olive

La sfida climatica delle olive, al via la raccolta:"Sarà un olio di qualità" Foglie argentee da tronchi secolari nel cielo, dalla fioritura all'invaiatura una magia, dalla raccolta delle olive alla…
Laghi Lombardi DOP

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Stagione nera per l'olivicoltura, a rischio la certificazione Laghi Lombardi DOP

I cambiamenti climatici e la cascola hanno danneggiato la varietà leccino eccellenza del lago di Iseo che compone per il 40% la denominazione Laghi Lombardi DOP. Sarà una campagna olearia di lacrime…
Nizza DOP

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Nuovo atlante del vino, il clima in bottiglia

Vino in continua evoluzione: basta una lieve variazione - un po' più di pioggia, un po' più di sole - per farne mutare lo stile, la personalità e l'importanza. Oggi, le regioni viticole più rinomate…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Con il cambiamento climatico anche li vino è in pericolo

Dalla possibile scomparsa dell'uva Merlot alla perdita di ulivi in Nord Africa,  gli impatti del cambiamento climatico saranno avvertiti dagli agricoltori di tutto il mediterraneo. Sulla base dei dati…

Notizie :: Sistema IG ::

Distretto Agrumi di Sicilia ospite a Rai Radio Uno Sportello Italia

Il 23 febbraio, la presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, Federica Argentati, sarà ospite di Rai Radio Uno, nella rubrica del GR Economia intitolata "Sportello Italia". Dalle ore 11.30 Andamento…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Dalla fattoria alla forchetta, verso la qualità globale

La qualità nel sistema alimentare: un progetto transdisciplinare dedicato alle filiere Il contesto della ricerca nel settore agroalimentare è profondamente mutato negli ultimi 50 anni. Se l'approccio…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Dai droni al Prosecco, quei 3 milioni di italiani impiegati nell'industria che rispetta il clima

Incoraggiata dalla Commissione Ue e dai copiosi aiuti del Recovery Plan, l'Italia è pronta a scommettere sull'economia verde. Il governo Conte è già andato in questa direzione; e ora Draghi ne raccoglierà…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Lo Champagne lancia la sfida ai cambiamenti climatici

Vino e sostenibilità: si chiama sostenibilità la nuova sfida del vino probabilmente più famoso al mondo, lo Champagne. Un percorso che va avanti da anni e che è stato sintetizzato da Pierre Naviaux,…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Cambiamento climatico, se anche il vino va in fumo

U n air tanker getta dei liquidi ritardanti sull'incendio chiamato Glass Fire, a Calistoga, in California. Il cambiamento climatico ha reso la Napa Valley più secca e la sua vegetazione molto più infiammabile,…

Altri articoli :: Sistema IG ::

La frutta estiva DOP IGP italiana, un patrimonio da valorizzare

Il settore dei prodotti ortofrutticoli e cereali DOP IGP del nostro Paese rappresenta un patrimonio di notevole importanza: l’Italia è infatti prima al mondo per numero di filiere certificate, con 114…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Emilia-Romagna, ortofrutta: il rilancio deve partire dalla Pera dell’Emilia Romagna IGP

L'eccezionale convergenza di fattori critici che ha sconvolto quest'anno le campagne ortofrutticole, dai parassiti alieni alle conseguenze nefaste del cambiamento climatico (gelate, trombe d'aria, siccità),…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Pesche e nettarine di Romagna IGP decimate da gelate: urgente modifica al disciplinare

Pesche e nettarine di Romagna IGP decimate dalle gelate e così Regione Emilia-Romagna e Ministero delle Politiche agricole corrono ai ripari: approvata con procedura d'urgenza, e in via temporanea, la…
Paolo De Castro

Notizie :: ::

UE, De Castro a kyriakides, etichetta origine su tutti i prodotti europei

"La strategia Farm to Fork, declinazione del Green Deal europeo nel settore agroalimentare, sarà la prima fonte di impegno per la commissione Agricoltura del Parlamento europeo nei mesi a venire. È essenziale…

Altri articoli :: Economia, Ambiente ::

Le mele IG italiane: Intervista doppia ad Andrea Fedrizzi e Georg Kössler

Intervista doppia sulle pricipali sfide del comparto a Andrea Fedrizzi Direttore Marketing Melinda e Georg Kössler Presidente del Consorzio di tutela Mela Alto Adige IGP Intervista ad Andrea Fedrizzi…

Altri articoli :: ::

Sannio DOP e climate change una rete intelligente dei terroir

Il Consorzio capofila di un progetto di sostenibilità e innovazione gestionale che coinvolge anche le università   Il vino è parte integrante della cultura del Sannio beneventano, ne esprime l’identità…