Qualivita News - AGROALIMENTARE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “AGROALIMENTARE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

UE-Norvegia, conclusi i negoziati per migliorare il commercio di prodotti agricoli

L'UE e la Norvegia hanno raggiunto il 7 aprile un accordo che faciliterà il commercio bilaterale di prodotti agricoli, consentendo agli esportatori europei di rafforzare la loro posizione nel loro ottavo…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

UE, ora il governo punta su riso e pasta tracciabili

Se tutto andrà bene, tra non troppo tempo anche la pasta e il riso commercializzati in Italia dovranno indicare in etichetta e in modo indelebile - così come già avviene per il latte e i suoi derivati…

Articoli Stampa :: Economia ::

Agroalimentare, il record italiano con 814 marchi DOP e IGP

Agroalimentare: dall'Australia agli Stati Uniti, in tutto il mondo il cibo italiano è sempre tra i primi 3 preferiti. Ma proprio il vento che spira dagli USA rischia di frenare la corsa delle esportazioni…

Ricerche :: Turismo ::

CREA - Annuario Agricoltura Italiana 2015

Giunto alla LXIX edizione l’Annuario dell’agricoltura italiana del Crea presenta un quadro completo sulle caratteristiche del sistema agricolo italiano nel 2015, individuando gli elementi di forza…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Export agroalimentare e bilancia commerciale 2016

Nel 2016 la bilancia commerciale dei prodotti agroalimentari italiani ha evidenziato una significativa riduzione del deficit in valore grazie alla crescita dell'export che ha raggiunto 38,4 miliardi…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

UE-Canada: che cosa cambia con il CETA per DOP e IGP

Nella settimana in cui si è celebrato l'avanzo record delle esportazioni italiane, che nel 2016 ha sfondato il muro dei 51 miliardi di euro, e il nuovo primato del valore dell'export agroalimentare (a…

Articoli Stampa :: Economia ::

Mele, campagna positiva

Mele, i produttori nazionali puntano soprattutto sulla qualità di un'annata eccezionale, guardando all'export, a fronte di un mercato interno stabile. Meno prodotto, ma di grande qualità. E questa la…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Unione Europea regole anti-slealtà

L'Unione Europea sta preparando una proposta legislativa per contrastare le pratiche sleali nella filiera agroalimentare. Lo ha dichiarato il commissario europeo all'agricoltura Phil Hogan, aggiungendo…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

CETA: un quadro sull'accordo fra UE e Canada

Il Parlamento europeo ha ratificato mercoledì 15 febbraio scorso l'accordo economico e commerciale globale UE-Canada (Ceta), che ha l'obiettivo di aumentare il commercio in beni e servizi e gli investimenti.…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

Rapporto Ismea-Qualivita 2016: crescono i numeri dell'Italia agroalimentare "a denominazione"

II nostro Paese sì conferma leader mondiale "a denominazione" per i prodotti DOP e IGP, vino compreso, che rappresentano un valore alla produzione di 13,8 miliardi di euro.Lo dice il quattordicesimo Rapporto…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA SVIMEZ - La crescita agricola nel Sud Italia

L'agricoltura mostra buoni segnali nel Mezzogiorno, con una crescita nel 2015 del +7,3%, risultato molto superiore rispetto al +1,6% del Centro-Nord e - nelle aree del Sud Italia - migliore di quello ottenuto…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

IG e Agroalimentare: la sfida del futuro è intercettare il boom della "ristorazione informale"

Venticinque anni di DOP mostrano che è stato fatto un grande lavoro che ha portato il settore a una quota del 10% del totale agroalimentare, con un valore di quasi 14 miliardi di euro «che diventano…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

Sempre più DOP e IGP sui lineari della GDO

È sempre più di qualificato l’assortimento alimentare della Gdo. Lo testimoniano il successo delle private label di fascia alta, in crescita di oltre 15 punti, la sempre maggiore presenza sui lineari…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

DOP IGP, Sani: "puntare su unicità e trovare nuove strade anti-contraffazione"

BRUNELLO, ma non solo: DOP e IGP sono il fiore all'occhiello del nostro Paese. Produzioni conosciute dentro e fuori i nostri confini ma che necessitano di una tutela costante. All'indomani della presentazione…

Articoli Stampa :: Economia ::

DOP IGP, i territori scoprono il valore del patrimonio locale

Le stime sui dati 2015 elaborate nel Quattordicesimo Rapporto Ismea-Qualivita mostrano un settore IG Food e Wine in Italia con una produzione che vale 13,8 miliardi di euro (+2,6% sul 2014), una partecipazione…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

Presentato a Roma XIV Rapporto Ismea Qualivita sulle DOP e IGP. Tutta la Rassegna Stampa

Produzioni di qualità sempre più traino per l'agroalimentare. Non è più solo un questione di primato mondiale a livello quantitativo di DOP IGP (814 prodotti, 247 food e 523 wine) di peso sul fatturato…

Comunicati :: Economia ::

XIV Rapporto Ismea Qualivita: Focus Filiere

I vini DOP e IGP contano 523 riconoscimenti, una superficie iscritta pari a 494mila ettari e una produzione che arriva intorno al 50% del vino totale prodotto in Italia. La produzione di DOP e IGP nel…

Notizie :: ::

Pecorino Romano DOP: 12 mila aziende appese a un filo, prezzo del latte dimezzato

Una delegazione di allevatori sardi della Cia incontra a Roma i presidenti delle Commissioni competenti di Camera e Senato. Chiedono una trattativa istituzionale per salvare il comparto e tutta l'agricoltura…