Qualivita News - AGROALIMENTARE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “AGROALIMENTARE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Altri articoli :: Economia ::

Le opportunità agroalimentari in EAU e Oman

Emirati Arabi Uniti, primo mercato del mondo arabo e hub logistico globale Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano una realtà strategica per l’Italia: il Paese non solo è il primo mercato di sbocco per…
limone etna

Articoli Stampa :: ::

Il limone dell'Etna prosegue l'iter verso l'IGP

Si appresta ad affrontare l'ultimo step, l'associazione "Limone dell'Etna" per ottenere il riconoscimento IGP, stabilito nel regolamento dell'Unione europea n°1151/2012 e nel decreto del 14 ottobre…

Articoli Stampa :: Economia ::

Indagine Ismea: agroalimentare da record, nel 2017 export a 41 miliardi

E' un settore davvero miliardario quello dell'agroalimentare nazionale. E che vale, oltre ai soldi, milioni di posti di lavoro. Per questo va difeso (soprattutto dalla concorrenza sleale) e valorizzato…

Notizie :: Sistema IG ::

Cannas e Iacopini rappresentano la Toscana nel Collegio produttori AREPO

L'Assessore  all'agricoltura della Regione Toscana,  Marco Remaschi ha indicato i  nomi dei rappresentanti dei Produttori della Toscana per il  Collegio dei produttori di AREPO l'Associazione delle…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

La disfida del Parmigiano Reggiano DOP

Parmigiano Reggiano DOP, Prosciutto di Parma DOP e olio extravergine d'oliva nocivi come il fumo. Il paradosso di un mondo in cui la targhetta su formaggi, salumi e altri prodotti riportino alert sui possibili…

Articoli Stampa :: Economia, Benessere ::

ONU, dieta mediterranea sotto attacco

Il Parmigiano Reggiano DOP, il Prosciutto di Parma DOP, ma anche la pizza, il vino e l'olio d'oliva. Tutti rischiano di fare la fine delle sigarette: tassati, e con tanto di immagini raccapriccianti sulle…

Notizie :: Promozione, Economia ::

Extraordinary Italian Taste, protagonista al Summer Fancy Food 2018 di New York

Si è concluso con un bilancio estremamente positivo la partecipazione delle oltre 300 aziende italiane distribuite tra il terzo e il primo piano della Collettiva Italiana al Summer Fancy Food di New York,…

Articoli Stampa :: Economia ::

La GDO verso nuovi equilibri in europa tra concentrazione e difesa delle PMI

La GDO alla sfida dei prezzi nella UE: martedì l'Unione europea avvierà il confronto sulla direttiva per difendere le PMI dalle pratiche sleali dei colossi del commercio, a seguito dell'alleanza per…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Olio d'oliva: "Non usate il nome Italico"

«C'è la necessità di verificare, alla luce della normativa, se la denominazione "italico" sia inammissibile perché può indurre in errore il consumatore». Confagricoltura, Cia-Agricoltori Italiani,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

PSR Piemonte, fondi per incentivare le nuove adesioni ai regimi di qualità

La Regione Piemonte ha indetto un nuovo bando per favorire la crescita delle piccole e medie imprese agricole operanti sul territorio. L’iniziativa fa parte del Piano di Sviluppo Rurale del 2014-2020…

Articoli Stampa :: Economia ::

Il budget della vacanza? Se ne va soprattutto a tavola

Oltre un terzo (35%) della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada…

Ricerche :: ::

FAO-EBRD- Rafforzare la sostenibilità dei sistemi alimentari attraverso le IG

I prodotti alimentari collegati al loro luogo di origine sono economicamente e socialmente vantaggiosi per le aree rurali da cui provengono e promuovono lo sviluppo sostenibile. I prodotti alimentari registrati…

Articoli Stampa :: Economia ::

Patrimonio e meno debiti l'agroalimentare è più forte

Tra il 2011 e il 2016, anni attraversati dalla crisi economica, il settore agroalimentare italiano ha evidenziato la sua natura anticiclica con una redditività in crescita dal 7,8% all'8,6% «utilizzata…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Filiera produttiva delle verdure: come riorganizzare l'agricoltura 4.0

In che modo viene riorganizzata la filiera produttiva delle verdure, alla luce delle trasformazioni in corso nel settore agroalimentare? Nel nostro Paese, il modello è nato sull'onda della vendita al…

Articoli Stampa :: Economia ::

Forse la cucina sta per morire

La discussione in corso sul trattamento dei rider (coloro, per lo più ragazzi, che consegnano i pasti a domicilio) è naturalmente importante: per loro e per il futuro delle regole sul lavoro. Ma c'è…

Articoli Stampa :: Turismo, Ambiente ::

Il caso Vesuvio, il ritorno dopo la fuga. Con i giovani riparte l'agricoltura

Le campagne del Parco nazionale del Vesuvio tornano a popolarsi, e finalmente dopo la grande fuga, il lento ritorno. I giovani si riprendono le terre che furono dei padri e l'agricoltura riparte, seppure…

Notizie :: Promozione, Cultura, Benessere ::

Prende il via la prima scuola italiana di management agroalimentare

Inizieranno il 20 aprile prossimo i corsi dei Master in Food Safety Management e Food Export Management erogati dalla Scuola di management agroalimentare CSQA presso i poli didattici di Milano, Padova…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Agrosserva, agroalimentare record per consumi ed export nel 2017

Bilancio positivo per l'agroalimentare italiano nel 2017, sebbene il settore si sia dovuto misurare con le difficili condizioni meteo. Lo rileva il rapporto AgrOsserva di Ismea relativo all'ultimo trimestre…