Qualivita News - Ricerche. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli della sezione “Ricerche” inerenti il sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG presenti nell’archivio informativo Qualivita News.

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

L’Indicazione Geografica come strategia per rilanciare l’agricoltura su piccola scala

Uno studio, realizzato dall’Università di Catania in collaborazione con l’University Bloomington, valuta le prospettive dei prodotti a Indicazione Geografica come meccanismo a valore aggiunto per…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

L’analisi geochimica come strumento per proteggere i marchi di tipicità: il caso del Limone di Sorrento IGP

La ricerca del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II ha utilizzato l’analisi multielementare accoppiata alla chemiometria per il riconoscimento della provenienza geografica…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Monitoraggio del mercato web delle IG italiane: e-commerce e food delivery DOP IGP

Dall’analisi di 7.400 referenze DOP IGP nelle principali piattaforme italiane di e-commerce e food delivery, Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita ha realizzato due studi specifici…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Effetto Brexit sul settore italiano DOP IGP

A quattro anni dall’uscita del Regno Unito dall’UE, una ricerca di Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita fornisce un quadro normativo e di mercato attualizzato, con analisi degli…

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Ricerche segnalate: due studi indagano l’impatto delle Indicazioni Geografiche…

Ricerche :: Sistema IG, Economia ::

Export vitivinicolo: i territori con Indicazioni Geografiche commerciano meglio?

Uno studio dell'Università Roma Tre analizza le dinamiche economiche dei comuni con Indicazioni Geografiche del settore vitivinicolo, concentrandosi sulle performance delle esportazioni di vino. Le…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

Il terroir affronta la tecnologia: Indicazioni Geografiche, innovazione e competitività

Uno studio condotto dall'Università di Milano, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia e LICOS – Centro per l’istituzione e la performance economica (Leuven, Belgio), analizza l'importanza del contributo…

Ricerche :: Sistema IG ::

Indicazioni Geografiche: i vantaggi di collegare i prodotti agroalimentari alla loro origine

In che modo l'istituzione delle Indicazioni Geografiche può apportare vantaggi ai produttori e agli esportatori alimentari dell'UE? Il capitolo di Agnieszka Hajdukiewicz (Università di Cracovia, Polonia),…

Ricerche :: Sistema IG ::

A Vienna la Patata del Fucino IGP con i batteri solubilizzatori dei fosfati

Sarà presentata a Vienna, in occasione del simposio Internazionale Microbe-Assisted Crop, la Patata del Fucino IGP rinominata "fosforella", realizzata con l'utilizzo di batteri solubilizzatori dei fosfati. La…

Ricerche :: Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Patrimonio Unesco e Indicazioni Geografiche: l'effetto del riconoscimento congiunto sui flussi turistici

Lo studio condotto dall'Università Roma Tre analizza l'effetto delle Indicazioni Geografiche e dei siti Unesco sul turismo, evidenziando come il riconoscimento congiunto possa fungere da driver per il…

Ricerche :: Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Promozione turistica delle aree rurali attraverso i prodotti a Indicazione Geografica: il caso della Toscana

Una ricerca condotta dall'Università di Pisa analizza i punti di forza e di debolezza dei prodotti tradizionali nella promozione del turismo rurale e del Turismo DOP, e sottolinea l'importanza di un'offerta…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Approcci partecipativi per la sostenibilità vitivinicola: il caso del Prosecco DOP

Il CIRVE di Conegliano presenta il caso studio del progetto di sostenibilità del Prosecco DOP l'obiettivo è avviare un processo territoriale di transizione verso modelli produttivi in linea con lo sviluppo…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Economia circolare: nuovo paradigma per la sostenibilità delle IG

Origin for Sustainability e Horizon 2020 MOVING hanno condotto uno studio sull'importanza dell'economia circolare nei prodotti DOP trovando pratiche storiche e innovative presenti nelle catene di valore…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Sostenibilità ambientale delle IG: a che punto siamo?

Uno studio condotto dal Politecnico di Milano analizza 20 articoli scientifici per capire il ruolo del marchio IG rispetto alla sostenibilità ambientale La decarbonizzazione e l'uso efficiente delle…

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Ricerche segnalate: uno studio analizza la Denominazione d'Origine come potenziale…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

Cozza di Scardovari DOP: effetto del luogo di allevamento e epoca di raccolta

Uno studio dell'Università di Padova analizza l'effetto del luogo di allevamento e dell'epoca di raccolta sul profilo nutrizionale, elementare e volatile della Cozza di Scardovari DOP. Lo studio di…

Ricerche :: Notizie :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia, il progetto V.I.S.T.A. Lucido

Obiettivi e stato dell’arte del progetto V.I.S.T.A. Lucido, finanziato dalla Regione Siciliana e coordinato dal Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia. Istituzioni, enti di ricerca, imprese e media…

Ricerche :: Sociale, Sistema IG, Economia, Ambiente ::

L’Indicazione Geografica come strategia per l’agricoltura sostenibile: EU e USA a confronto

Il report, realizzato da un team di ricerca statunitense e siciliano, analizza l’Indicazione Geografica come strategia per rilanciare l’agricoltura su piccola scala, valutando le prospettive per le…