Registrato un nuovo prodotto in Francia, salgono così a 194 le denominazioni francesi di cui 109 IGP, 84 DOP e 1 STG. Le Moules de bouchot, ovvero cozze di allevamento ottenute esclusivamente su pali infissi nella sabbia delle battigie da larve catturate nel loro ambiente naturale. I prodotti della pesca e tutte le altre forme di allevamento ne sono esclusi. I mitili che possono essere tutelati dalla STG Moules de bouchot sono freschi, interi e vivi. Due sono le specie coltivate per produrre le Moules de bouchot: il Mytilus edulis e il Mytilus galloprovincialis (oppure ibridi fra queste due specie). Queste specie corrispondono a prodotti selezionati per la loro capacità di vivere: – in condizioni di allevamento sui litorali in base alla definizione del presente disciplinare, – secondo i metodi e la durata di allevamento che consentono di garantire la specificità e la regolarità dei prodotti. Le caratteristiche anatomiche ed organolettiche delle Moules de bouchot sono legate sia alle caratteristiche di tali specie sia alle particolari modalità della loro produzione. La conchiglia è costituita da due valve lisce e di forma regolare, di colore che va dal marrone scuro al blu ardesia, con cerchi concentrici che rappresentano le fasi di crescita. Lo spessore minimo delle valve è di 12 mm. Reg. UE 416 del 06.05.2013 – GUUE L 125 del 07.05.2013 Classe 1.7. Pesci, molluschi, crostacei freschi e prodotti derivati.
CS_NUOVI_PRODOTTI_10.pdf
Disciplinare_ITA_Moules_del_Bouchot_STG_Eurolex.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: ,