Gazzetta di Reggio

I produttori di vino reggiani, cantine sociali e privati, si stanno preparando a partecipare al Vinitaly, la più importante manifestazione enologica del mondo che aprirà i battenti il 6 aprile a Verona, con un consolidato record di vendite. Il Lambrusco in effetti si conferma anche quest’anno il vino più venduto nel nostro paese con oltre 15 milioni di bottiglie in un anno. Un record in termini di volumi ma non di fatturato visto che il Chianti vende i suoi quasi 14 milioni di bottiglie ad un prezzo più elevato pur perdendo terreno rispetto ai dati dello scorso anno quando il nostro più diretto concorrente incassava il 30% in più di oggi mentre il nostro trend è molto più stabile.

Un segnale che si respira anche in un mercato, quello attuale, particolarmente premiante e ricco di soddisfazioni vista la generalizzata crisi della maggior parte delle aree viticole nazionali, alcune delle quali accusano cali di prezzo del 50%. Soddisfazioni che derivano dal fatto che il prezzo del Lambrusco sta tenendo e la domanda è crescente così come le attenzioni e gli apprezzamenti nei confronti di un prodotto che in passato era snobbato. Non si tratta di moda, anzi, proprio la moda e la non conoscenza del passato hanno per anni relegato un prodotto di così grande pregio ed interesse ad un secondo piano che oggi gli va veramente stretto ed ha permesso l’esplosione della rivincita che stiamo vivendo attualmente.

GAZZETTA_DI_REGGIO_1.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: