Carciofo di Paestum IGP: i russi lo hanno scoperto da poco mentre i napoletani e i veneti lo mangiano da anni.  I russi ne hanno ordinato copiose scorte nel 2013 ma i principali consumatori dell’ortaggio vivono sulle sponde dell’Adige o all’ombra del Vesuvio. Con i numeri in continua crescita e tante sfide da vincere, il consorzio Terra Orti ha organizzato il primo Salone del Carciofo. La manifestazione degustativa si terrà a Paestum dall’ 11 al 13 aprile, in uno scenario da “grande bellezza”, nell’area archeologica dominata dai templi. Il carciofo entra in tutte le preparazioni delle regioni italiane ed è un grande alleato della salute, in particolar modo del fegato. Il Salone si aprirà venerdì con una visita a un’azienda che produce carciofi mentre nel pomeriggio è in programma un seminario. La prima sorpresa per i visitatori è previstain serata quando verrà presentato l’Amaro di Paestum, composto con estratti di carciofo. Il sabato ci sarà una seconda sorpresa, la degustazione dello yogurt al carciofo e poi si alzerà il sipario sull’abbinamento tra vino e carciofo con degustazione del carciofo alla brace. I piaceri della gola lasceranno spazio alla cultura, nell’ultima giomata del Salone capaccese; domenica, infatti, è prevista la visita dei siti di interesse culturale nelle aree di produzione del carciofo.

ARGOMENTI TRATTATI: