Brescia DiVino porta i wine lovers in un viaggio alla scoperta delle denominazioni più celebri: Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica

Turismo DOP. Dalle colline morbide della Franciacorta ai pendii scoscesi della Valle Camonica, passando per i Colli dei Longobardi e le sponde pittoresche del Lago di Garda, la provincia di Brescia è un vero paradiso per gli amanti del vino e del turismo esperienziale. L’autunno è il momento perfetto per scoprire questi territori: degustazioni, festival, tour tra le cantine e paesaggi ricamati di vigneti offrono un invito irresistibile per chi cerca esperienze autentiche. Sul portale VisitBrescia.it è possibile trovare un’ampia selezione di proposte enoturistiche, prenotabili direttamente online.

Franciacorta: tra borghi storici, Metodo Classico e Festival in Cantina

Simbolo di eccellenza italiana, la Franciacorta è sinonimo di Metodo Classico e ospita alcune delle cantine più prestigiose del Paese. Qui, le dolci colline ospitano borghi medievali, ville storiche e itinerari panoramici lungo la Strada del Franciacorta, che parte da Brescia e raggiunge il Lago d’Iseo. Dal 19 al 21 settembre torna il celebre Festival in Cantina, evento che trasforma il territorio in un mosaico di esperienze: degustazioni guidate, showcooking, trekking tra i vigneti, tour in bicicletta e visite a musei e abbazie. Un appuntamento perfetto per appassionati, famiglie e sportivi.

Lago di Garda: tra vigneti, uliveti e tre grandi DOP

Sulla sponda bresciana del Lago di Garda, il paesaggio alterna vigne e ulivi in un perfetto equilibrio tra natura e tradizione. La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda accompagna i visitatori tra cantine, agriturismi e borghi storici.

Tre le principali DOP del territorio:

  • Valtènesi DOP: patria del Groppello e del celebre Chiaretto, icona dei rosé italiani. Eventi da segnare in agenda: Valtènesi in Rosa a giugno e Profumi di Mosto il 5 ottobre.
  • Lugana DOP: elegante bianco lacustre prodotto con uva turbiana, perfetto per chi ama vini minerali e longevi. Da non perdere il Lugana Festival a maggio.
  • San Martino della Battaglia DOP: raffinato bianco da Tuchì, simbolo di un territorio che intreccia storia e viticoltura.

[…]

Fonte: I Grandi Vini.com

ARGOMENTI TRATTATI: ,