Temi principali: Formaggella del Luinese DOP, Monte Veronese DOP, Soave DOP, oriGIn, Indicazioni Geografiche, Atlante Qualivita 2022, Agroalimentare, Legislazione, PNRR, Economia, Transizione Ecologica, Distretti Agroalimentari, #DalCampoalVassoio, Sostenibilità, Farm to Fork, Qualicultura, Marketing e Comunicazione

Notizie :: 23 Novembre 2021

oriGIn, al via l’Assemblea Generale delle DOP IGP da tutto il mondo

Si terrà oggi e domani, l’assemblea biennale di oriGIn, previste nel pomeriggio le elezioni dei nuovi organi. Oggi, 23 novembre e domani 24 novembre, si terrà l’assemblea biennale di oriGIn, l’organizzazione che promuove il network mondiale […]

Appuntamenti :: 23 Novembre 2021

(Valdobbiadene) L’Economia del Corriere – Viaggio nell’Italia del PNRR e della transizione con Qualivita

Arriva a Valdobbiadene il 23 novembre, alle ore 18.00, presso CastelBrando, l’iniziativa “Viaggio nell’Italia del PNRR e della transizione – un’occasione di crescita per imprese e territori” organizzata dal L’Economia del Corriere della Sera in collaborazione con Banca Monte dei Paschi […]

Comunicati :: 22 Novembre 2021

Qualivita, McDonald’s e Parmigiano Reggiano DOP raccontano ai giovani la sostenibilità

Un nuovo percorso per comunicare i valori green e l’adozione di pratiche sostenibili nelle filiere DOP IGP e nella ristorazione italiana Presentato oggi a Milano “Dal Campo al Vassoio” il nuovo progetto nato dalla collaborazione […]

Notizie :: 22 Novembre 2021

Vino e Territorio: la Lectio Magistralis di Riccardo Cotarella alla presentazione dell’Atlante Qualivita 2022

Sarà Riccardo Cotarella, Presidente Assoenologi e membro del Comitato Scientifico Fondazione Qualivita, a tenere la Lectio Magistralis “Vino e Territorio” sul tema della cultura viticola italiana e del profondo legame tra produzione e territorio di […]

Notizie :: 24 Novembre 2021

Cibo e Territorio: la Lectio Magistralis di Massimo Montanari alla presentazione dell’Atlante Qualivita 2022

Sarà Massimo Montanari, Professore di Storia e cultura dell’alimentazione all’Università di Bologna, a tenere la Lectio Magistralis “Cibo e Territorio” sul tema del legame tra cibo e territorio di origine e il ruolo della cultura […]

Articoli Stampa Parlano di noi :: 23 Novembre 2021

McDonald’s punta sul made in Italy: il nuovo progetto con Parmigiano Reggiano

Dal campo al vassoio, non un semplice slogan, ma il modo “in cui noi interpretiamo la filiera agroalimentare lunga, che non si esaurisce con il consumo del pasto, ma prosegue con il riciclo”, a dirlo […]

Notizie :: 23 Novembre 2021

Pubblicato il volume “Trattato di diritto alimentare italiano e dell’Unione europea”

Pubblicato il volume Trattato di diritto alimentare italiano e dell’Unione europea a cura di Alessandra Di Lauro, membro del Comitato Scientifico di Qualivita, Paolo Borghi, Irene Canfora e Luigi Russo, edito Giuffrè. L’opera offre al […]

Articoli Stampa :: 23 Novembre 2021

Soave DOP, nuovi sistemi e rischi di erosione ridotti

I professionisti hanno mostrato come consolidare i muretti a secco per rendere più stabile il terreno e come incrementare la biodiversità Nuovi passi in avanti per tutelare il paesaggio vitato dalle precipitazioni intense e dalle […]


Articoli Stampa :: 23 Novembre 2021

Monte Veronese DOP: un formaggio dal sapore antico

In un’area prevalentemente montana, ricca di fertili pascoli, che vanta un’antica tradizione di allevamento del bestiame, di alpeggio e di produzione di latte e formaggio, nasce il Monte Veronese, un formaggio italiano a Denominazione di […]


Articoli Stampa :: 23 Novembre 2021

Formaggelle e vini, Varese punta sulla DOP

La Formaggella del Luinese nella top ten dei prodotti caseari italiani a marchio DOP Una promozione unica per due eccellenze enogastronomiche del territorio della provincia di Varese. È l’obiettivo del progetto “Terre di Varese”, che […]