Temi principali: Pera Mantovana IGP, Pomodoro di Puglia, Chianti Classico DOP, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP, Dop Economy, Food Industry Summit, Sostenibilità, Internazionalizzazione, made in Italy, Export, Turismo DOP, Ricerca, Filiera Agroalimentare, Disciplinare, Sicurezza Alimentare, Mercati, Promozione, Territorio, Valorizzazione

Appuntamenti :: 26 Maggio 2021

Dante e il cibo: Nutridialogo, il Diritto incontra le altre Scienze su Agricoltura, Alimentazione, Ambiente

Mercoledì 26 maggio 2021, Mauro Rosati, Direttore generale di Fondazione Qualivita, interverrà all’evento virtuale dal titolo “Dante e il cibo”, l’iniziativa fa parte di “NutriDialogo, Il Diritto incontra le altre Scienze su Agricoltura, Alimentazione, Ambiente”, ciclo […]

Articoli Stampa :: 24 Maggio 2021

Dop economy fattore decisivo per l’Italia

I dati del Rapporto Ismea-Qualivita descrivono la Dop economy, un settore a traino del sistema agroalimentare e dei territori. Il punto di Mauro Rosati e le considerazioni sullo sviluppo del settore nell’anno della pandemia. L’analisi […]

Articoli Stampa Parlano di noi :: 24 Maggio 2021

Food Industry Summit: così la sostenibilità diventa un vantaggio competitivo

Food Industry Summit: evento online con 1.900 partecipanti. Le strategie non vanno viste come costo ma come opportunità e occorre evitare operazioni di «green washing» «Il nuovo Europarlamento e la nuova Commissione hanno messo l’accento […]

Articoli Stampa :: 24 Maggio 2021

Esperienza DOP, il punto di vista dei Consorzi

Il racconto di alcuni punti salienti dell’esperienza DOP in questo ultimo anno: dalla crescita di alcune grandi IG, al cambiamento nei comportamenti di consumo, all’affermarsi di fattori chiave come la sostenibilità, la distintività e l’importanza […]

Articoli Stampa Parlano di noi :: 24 Maggio 2021

McDonald’s e la ricerca sui giovani

Fiducia nei prodotti a marchio DOP (81%) e lotta allo spreco alimentare (56%) le scoperte. Amore e fiducia per i prodotti di eccellenza DOP e IGP, attenzione alla sostenibilità ambientale e lotta allo spreco alimentare; […]

Notizie :: 24 Maggio 2021

Chianti Classico DOP: una distribuzione capillare in tutto il mondo, uno dei punti di forza della denominazione

Chianti Classico DOP: l’export continua ad essere trainante per la denominazione, con in testa, da oltre 15 anni, il mercato nord-americano. Nonostante le difficoltà e limitazioni  legate alla crisi pandemica, i consumatori di Gallo Nero […]

Articoli Stampa :: 24 Maggio 2021

Pera Mantovana IGP: sei varietà di pere nel territorio virgiliano

La Pera Mantovana IGP ha origini antiche, che risalgono al XV secolo. Il suo primato come coltura più importante di produzione era noto già nel 1475, come testimoniano i riferimenti storici sulla presenza di diverse […]

Articoli Stampa :: 24 Maggio 2021

Pomodoro di Puglia DOP, prima riunione del comitato

Pomodoro di Puglia DOP, il comitato promotore si è riunito  per dire no alle forzature in atto circa l’obbligo di indicare la dicitura “Pomodoro allungato destinato alla trasformazione dell’ IGP Pomodoro pelato di Napoli” La […]


Articoli Stampa :: 24 Maggio 2021

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP, si cambia

Modifiche al disciplinare del Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP: vietato l’imbottigliamento fuori zona e nuovo nome della DOP Novità per il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP: parte l’iter di trasferimento della tipologia ‘Superiore’ […]


Articoli Stampa :: 24 Maggio 2021

Limoni, ora l’Argentina minaccia il Made in Italy

Produttori preoccupati per l’invasione di frutti dal Sud America dopo l’ok della UE. Anche Sud Africa e Turchia aumentano le esportazioni di agrumi nel nostro Paese. La domanda in calo legata anche alle chiusure per […]


Articoli Stampa :: 24 Maggio 2021

Pomodoro di Puglia DOP, insediato il comitato anti-Napoli

Pomodoro di Puglia DOP, parte l’offensiva pugliese. La Coldiretti ha riunito a Foggia il comitato per la DOP: no all’etichetta “Napoli” Prima riunione in Camera di commercio del comitato promotore della DOP Pomodoro di Puglia, […]