Edizione speciale dedicata alla crisi economica conseguente al Covid-19

Pubblicato il nuovo numero di Consortium dedicato al rilancio Post Covid del settore DOP IGP

I Consorzi di Tutela Food&Wine DOP IGP italiani raccontano le strategie per la ripartenza

Promozione internazionale, export, turismo e marketing digitale sono queste alcune delle principali chiavi strategiche per il rilancio post Covid-19 delle Indicazioni Geografiche italiane che emergono dal mondo dei Consorzi di Tutela DOP IGP attraverso le 24 interviste realizzate per il secondo numero 2020 del magazine Consortium. Un’edizione speciale, esclusivamente dedicata alla crisi economica dovuta alla Pandemia, che illustra le strategie di ripresa delle filiere certificate grazie alle testimonianze dei Direttori e Presidenti di Consorzi di Tutela del comparto agroalimentare e vitivinicolo.

VAI ALLA PUBBLICAZIONE

La prima parte, dedicata al settore agroalimentare, è composta da 16 interviste originali e introdotta da una premessa di Cesare Baldrighi in qualità di Presidente di Origin Italia. A raccontare strategie e progetti di rilancio alcune filiere storiche di tutta la penisola: Asiago DOP, Prosciutto di Parma DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Aceto Balsamico di Modena IGP, Gorgonzola DOP, Pane Toscano DOP, Finocchiona IGP, Mela Val di Non DOP, Pecorino Toscano DOP, Speck Alto Adige IGP, Pecorino Romano DOP, Prosciutto Toscano DOP, Prosciutto di Parma DOP, Prosciutto di Modena DOP, Pomodoro di Pachino IGP, Olio EVO Toscano IGP, Olio EVO Riviera Ligure DOP.

Il secondo giro d’Italia fra i Consorzi di Tutela è dedicato al settore vitivinicolo con 8 interviste sulle realtà denominazione di origine e un’intervista in apertura del Presidente di Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro; seguono gli articoli su Barbera D’Asti DOP, Prosecco DOP, Nobile di Montepulciano DOP, Chianti DOP, Orcia DOP, Vernaccia di San Gimignano DOP, Lambruschi di Modena DOP, Chianti Classico DOP, Sicilia DOP e Toscana IGP.

 

ASCOLTA I PODCAST GUARDA I WEBCAST

 

Ad aprire il numero speciale Consortium 2020/02, l’editoriale del Direttore Mauro Rosati e un’intervista a Stefano Imperatori direttore Sviluppo Soluzioni Integrate dell’Istituto Poligrafico dello Stato sui temi del digitale e della sicurezza alimentare. Mentre in chiusura, ampio spazio al resoconto dell’Assemblea dei Soci 2020 di OriGIn Italia dove sono intervenuti fra gli altri il Ministro delle politiche agricole Sen. Teresa Bellanova e il Sottosegretario al Ministero Affari Esteri Manlio Di Stefano.

Pensieri e parole per la ripartenza del settore delle produzioni di qualità italiane che da questo numero possono contare sugli strumenti digitali del nuovo portale Qualivita.it che attraverso un QR code mette a disposizione le interviste in versione Podcast e Webcast.

 

Altri articoli :: 2 Luglio 2020

Editoriale – Fattore rilancio

Quali strategie di ripresa per i Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche italiane In questo numero speciale di Consortium abbiamo fatto un giro virtuale dell’Italia fra i principali Consorzi di tutela, provando a scattare una […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Trust IT – Un riferimento unico per le esigenze di rilancio, valorizzazione e tutela del Food di qualità

Le eccellenze alimentari italiane sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo e costituiscono un vero e proprio elemento distintivo del nostro Paese, oltre che uno dei motori principali dell’economia italiana. I numeri parlano chiaro: […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

OriGIn Italia e la strategia per la ripresa delle denominazioni ai tempi del Coronavirus

Siamo stati, come OriGIn Italia (Link), fin dal primo giorno dell’emergenza sanitaria COVID-19 in Italia al centro del sistema economico e sociale nazionale, garantendo la qualità e l’approvvigionamento di cibo sulle tavole degli italiani, continuando […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Aceto Balsamico di Modena IGP, l’obiettivo è aiutare il consumatore a perseverare sulla strada della qualità

Direttore Federico Desimoni, quale effetto ha avuto nelle vostre imprese dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, la crisi del COVID-19? “Il nostro settore ha registrato un calo del 30% delle vendite per la chiusura totale del […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Turni e produzione sempre garantiti. L’Asiago DOP e la nuova strategia

Luca Cracco, quale effetto ha avuto nelle vostre imprese dell’Asiago DOP la crisi del COVID-19? “Sono stati mesi difficili, in cui abbiamo dato priorità alla tutela della salute dei nostri operatori. Molti caseifici si sono […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Il Consorzio Finocchiona IGP riparte dalla collaborazione con i Cuochi Toscani

Direttore Francesco Seghi, quale effetto ha avuto nelle vostre imprese della Finocchiona IGP la crisi del COVID-19? “La crisi innescata dal COVID-19 ha avuto un forte effetto sulla produzione di Finocchiona IGP, perché è un […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Gorgonzola DOP, 2019 record ma la pandemia ridisegna tutto

Calo della produzione e forte contrazione del mercato per il Consorzio Gorgonzola DOP dopo un 2019 record. Il presidente Renato Invernizzi ha parole chiare sulla crisi dovuta al COVID-19: “La produzione di Gorgonzola DOP dall’inizio […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

La Mozzarella di Bufala Campana DOP vera regina nelle tavole italiane in quarantena

La versatilità della Mozzarella di Bufala Campana DOP è stata confermata anche durante la pandemia dovuta al COVID-19. Sempre garantita nelle case, sulla pizza, come pasto veloce e sano, ha rappresentato un punto di riferimento […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Il Pane Toscano DOP accelera i tempi sul packaging anti contaminazione

Direttore Roberto Pardini, quale effetto ha avuto nelle vostre imprese del Pane Toscano DOP la crisi del COVID-19? “L’attività di panificazione, essendo una produzione di beni alimentari, rientrava fra le attività che dovevano continuare ad […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Melinda non risente della crisi e scommette sul futuro

Melinda è famosa per il marchio costituito ormai da 25 anni. Il Consorzio che produce la Mela Val di Non DOP firma tre mele storiche della della zona trentina: la Golden, la Red e la […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Il Pecorino Toscano DOP a caccia di nuovi canali della grande distribuzione

Presidente Carlo Santarelli, quale effetto ha avuto nelle vostre imprese del Pecorino Toscano DOP la crisi del COVID-19? “Prima della pandemia stavamo lavorando con soddisfazione. Il Pecorino Toscano DOP ha un appeal importante perché è […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Consorzio Speck Alto Adige IGP: l’obiettivo resta il ritorno in fiera

Direttore Matthias Messner, quale effetto ha avuto nelle vostre imprese dello Speck Alto Adige IGP la crisi del COVID-19? “Storicamente lo Speck Alto Adige IGP è molto legato al turismo, che non c’è stato come […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Pecorino Romano DOP: diversificazione dei prodotti e nuove aggregazioni

Presidente Salvatore Palitta, quale effetto ha avuto nelle vostre imprese dell Pecorino Romano DOP la crisi del COVID-19? “Il primo effetto del Coronavirus è stato quello di innescare un forte moto di solidarietà nel comparto, […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Il Prosciutto Toscano DOP non vuole scendere a compromessi

La storia del Consorzio Prosciutto Toscano nasce all’incirca nel 1990. In 20 anni ha avuto una crescita importante, oggi il prodotto è apprezzato in Italia, in Europa e Nord Europa, ma arriva un po’ in […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Prosciutto di Parma DOP con i magazzini pieni di prodotti

Quella del Prosciutto di Parma DOP è una realtà che impiega 50mila addetti nell’intera filiera, riunisce 140 aziende produttrici e nel 2019 ha marchiato con la Corona Ducale quasi nove milioni di prosciutti, con esportazioni […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Né fiere e niente Estremo Oriente per il Prosciutto di Modena DOP

Il Consorzio Prosciutto di Modena opera sul territorio dal 1969, per sostenere un prodotto tipico della zona che ha ottenuto la registrazione DOP nel 1996. Il Consorzio riunisce aziende di produzione molto diverse per caratteristiche, […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Il Pomodoro di Pachino IGP adatta gli impianti alla pandemia

Il Consorzio di tutela del Pomodoro di Pachino IGP si è costituito nel 2002, un anno dopo è arrivata la registrazione IGP per il prodotto e nel 2006 il Consorzio è stato riconosciuto dal Mipaaf […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Sarà una crisi spartiacque per l’olio Toscano IGP

Il Consorzio per la tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP nasce nel 1997 per iniziativa di alcuni olivicoltori toscani, per tutelare il nome toscano che veniva abusato in tutto il mondo. Da allora è […]


Altri articoli :: 1 Luglio 2020

Olio Riviera Ligure DOP punta su un software gestionale

Giorgio Lazzaretti è il direttore del Consorzio di tutela Olio Riviera Ligure DOP composto da circa 560 operatori, di cui 450 sono olivicoltori, gli altri frantoiani e confezionatori; tutti operano all’interno del territorio Ligure grazie […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Federdoc e la strategia per la ripresa delle denominazioni ai tempi del Coronavirus

Riccardo Ricci Curbastro, presidente Federdoc – L’emergenza Coronavirus ci ha fatto trovare davanti a scenari nuovi e il lockdown ha rappresentato un motivo di preoccupazione che si è aggiunto a quanto già stava succedendo sul […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Barbera d’Asti DOP no global, rilancia il mercato domestico

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato è il più grande del Piemonte per quanto riguarda la superficie tutelata con le sue 13 denominazioni, tra cui due giovani DOP che stanno crescendo moltissimo come […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Il progetto di Denominazione: la Nobile idea di Montepulciano

Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano punta alla promozione internazionale e a nuove idee per richiamare il turismo degli eno-appassionati. “La nuova Enoliteca Consortile è il luogo ideale dove poter degustare oltre 100 etichette […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Il Chianti DOP benedice le “Terre di Vinci”. È l’ottava sottozona

Ha quasi un secolo di vita il Consorzio Vino Chianti, costituito nel 1927. Ad oggi sono tremila i produttori che interessano più di 15.500 ettari di vigneto per 800mila ettolitri – in un totale di […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Orcia DOP e turismo: binomio vincente sotto scacco causa COVID -19

Il Vino Orcia DOP è una denominazione giovane, nata nel febbraio 2000 e incastonata nelle colline del Sud di Siena, da Buonconvento a Castiglione d’Orcia, da Pienza a Radicofani passando per San Giovanni d’Asso, San […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Prosecco DOP: ‘Brand ambassador’ più forte della pandemia

Il direttore del Consorzio di tutela del Prosecco DOP, Luca Giavi , evidenzia in modo cristallino gli effetti che hanno avuto le imprese in merito alla crisi del COVID-19: “I problemi – spiega – sono […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Vernaccia di San Gimignano DOP: sì allo stoccaggio, no alla distillazione obbligatoria

Nadia Betti vice presidente del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano cerca di guardare al bicchiere mezzo pieno in questa emergenza da Coronavirus: “Il COVID-19 – spiega – ha azzerato le vendite per quanto riguarda […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Lambrusco di Modena DOP: “Il futuro si chiama qualità”

Direttore Giacomo Savorini, quale effetto ha avuto nelle vostre imprese la crisi del COVID-19? “Fin dalla chiusura abbiamo avuto il blocco del mercato per le piccole aziende che ovviamente riforniscono il mondo Horeca. Da quel […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Il Chianti Classico DOP mette online il più grande catalogo di eccellenze

Il Chianti Classico DOP è un prodotto sostanzialmente distribuito nel canale Horeca, particolarmente legato al territorio e solo in percentuale minima nella grande distribuzione. La crisi del COVID-19, come spiega la direttrice Carlotta Gori , […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Tutti i Consorzi uniti per il rilancio dell’intera filiera e del turismo

Cesare Cecchi, dell’omonima azienda di Castellina in Chianti che quest’anno festeggia 127 anni di vita, è il presidente del giovanissimo Consorzio Vino Toscana IGP che può contare 1770 produttori associati, tra cui aziende molto importanti […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

La DOP Sicilia guarda al futuro tra sostenibilità e nuovi media

Filippo Paladino, vice presidente del Consorzio tutela DOC Sicilia, quale effetto ha avuto nelle vostre imprese la crisi del COVID-19? “L’emergenza Coronavirus si è fatta sentire pesantemente. Nei primi quattro mesi abbiamo registrato un calo […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Covid-19, cosa sta succedendo nel mondo

ICE Londra Food: Forte calo delle importazioni nel primo trimestre 2020 rispetto al 2019, per conserve di pomodoro, pasta, formaggi e oli di oliva. Due i motivi: 1) fattore COVID-19, i prodotti italiani sono molto […]


Altri articoli :: 30 Giugno 2020

Assemblea oriGIn Italia – Fattore Rilancio

L’Assemblea 2020 di OriGin Italia (l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche) – che si è svolta in collegamento video in ottemperanza alle norme di contenimento della pandemia COVID-19 che non permettono gli spostamenti interregionali – ha […]