• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • FONDAZIONE QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Protocolli di Intesa e Accordi Strategici
      • Bergamo declaration
      • Dichiarazione di Ortigia
      • Accademia Qualivita
      • Master Direttore Consorzio
      • QSTORIA-LE ORIGINI
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu
HOME > OSSERVATORIO > Rapporto DOP IGP

Rapporto DOP IGP

Rapporto Ismea – Qualivita 2020


Il Rapporto Ismea-Qualivita 2020 è frutto della sinergia fra l’Osservatorio Qualivita e l’Osservatorio Ismea, con il supporto di oriGIn Italia, Federdoc e la collaborazione dei Consorzi di tutela, gli Organismi di Controllo e le autorità pubbliche di vigilanza (ICQRF, CUFAA, RAC). Al suo interno il rapporto riporta l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici relativi all’anno 2019 per il comparto del Cibo e Vino italiano dei prodotti di qualità certificata DOP IGP STG.

Descrizione

Il Rapporto Ismea-Qualivita 2020, sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG, contiene l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici di un settore capace di promuovere lo sviluppo nell’intero territorio italiano e che, in questa fase di difficoltà legata all’emergenza Covid-19, può puntare su pilastri strategici che negli ultimi anni ne hanno garantito la crescita trainando tutto l’agroalimentare italiano.

I dati del Rapporto Ismea-Qualivita 2020 sono relativi ai settori Cibo e Vino e riguardano:

  • Scenario europeo e italiano prodotti DOP IGP STG
  • Dati produttivi ed economici settore IG agroalimentari italiane
  • Dati produttivi ed economici settore IG vitivinicole italiane
  • Dati economici territoriali – Impatto regionale DOP IGP
  • Dati canale GDO – Consumi Italia

Il rapporto – contenente tabelle di sintesi, indicatori, grafici e infografiche, mappe e schede regionali – è pubblicato in versione cartacea e digitale e fornito gratuitamente a tutti i soggetti interessati ad analizzare l’evoluzione del settore delle produzioni DOP IGP STG italiane.

Obiettivi

  • Offrire una panoramica informativa sul sistema delle IG
  • Aggiornare l’analisi del comparto dei prodotti DOP IGP STG
  • Definire l’impatto economico territoriale delle filiere DOP IGP
  • Individuare le principali evoluzioni del settore e dei distretti produttivi
  • Implementare la base dati e le serie storiche
  • Fornire al settore uno strumento strategico

Destinatari

  • Consorzi di tutela
  • Operatori del settore DOP
  • Aziende del settore agroalimentare
  • Istituzioni
  • Media
  • Università ed Enti di ricerca

Attività

  • Raccolta dati socio-economici
  • Elaborazione analisi dati statistici
  • Elaborazione grafica e impaginazione report
  • Pianificazione e realizzazione attività di comunicazione e disseminazione
  • Organizzazione evento di presentazione

VAI AL RAPPORTO ISMEA-QUALIVITA

Documenti

CS 01 - DATI GENERALI CS 02 - IMPATTO TERRITORIALE CS 03 - CATEGORIE FOOD CS 04 - DICHIARAZIONI RASSEGNA STAMPA COMPLETA

Infografiche dati economici principali

  • OVERVIEW

  • DATI EUROPA

  • DATI ITALIA

  • VINO - DATI VALORE

  • VINO - DATI EXPORT

  • CIBO - DATI VALORE

  • CIBO - DATI EXPORT

  • IMPATTO REGIONI

  • IMPATTO GDO

  • BREXIT E IG

  • PRIMI 15 PRODOTTI IG

Infografiche schede regionali

ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA
EMILIA-ROMAGNA FRIULI-VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA
LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE
PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA
TRENTINO-ALTO ADIGE UMBRIA VALLE D’AOSTA VENETO

Multimedia

Osservatorio
Qualivita

  • ULTIMO RAPPORTO
  • Rapporto 2023
  • Rapporto 2022
  • Rapporto 2021
  • Rapporto 2020
  • Rapporto 2019
  • Rapporto 2018
  • Rapporto 2017
  • Rapporto 2016
  • Rapporto 2015
  • Rapporto 2014
  • Rapporto 2013
  • Rapporto 2012
  • Rapporto 2011
  • Rapporto 2010
  • Rapporto 2009

Newsletter

Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
    .

    Fondazione Qualivita

    Sede Via Fontebranda 69
    53100 Siena (Si) Italy
    Tel. +39 0577 1503049
    Whatsapp. +39 375 6797337
    Contattaci via E-Mail 
    Contattaci via PEC

    Progetti Qualivita

    • Qualigeo.eu
      Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
    • Atlante Qualivita
      La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
    • Osservatorio Qualivita
      Dati ed analisi del settore DOP IGP
    • Rapporto Ismea Qualivita
      Indagine economica sui prodotti DOP IGP
    • Passaporto Digitale
      Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

    Organizzazioni di settore

    • Origin Italia
      Associazione Italiana Consorzi IG
    • Federdoc
      Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
    • Masaf
      Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
    • Ismea
      Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

    Glossario DOP IGP

    • Indicazioni Geografiche
    • Marchi DOP IGP
    • Normativa prodotti DOP IGP
    • Consorzi di Tutela
    • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
    • Dop Economy
    • Riforma Sistema IG
    • Turismo DOP
    © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
    • Twitter
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Vimeo
    • Youtube
    • Instagram
    • WhatsApp
    Scroll to top