Giovedì 13 maggio 2021 ore 11.00

Dalla produzione al consumo, la sfida dell’agroalimentare verso la transizione ecologica

Nuovi consumatori e filiera a confronto su modelli di produzione, distribuzione e consumo sostenibili: il caso dell’Emilia-Romagna

Fondazione Qualivita, Origin Italia in collaborazione con McDonald’s organizzano un appuntamento in Emilia-Romagna con focus su giovani imprese, nuovi stili di consumo, transizione green, consorzi di tutela, digitale, distribuzione e istituzioni  

Oggi l’agroalimentare è al centro di un grande progetto di innovazione e transizione ecologica, che coinvolge tutta la filiera: le imprese e i rappresentanti del settore, i consumatori e i cittadini chiamati a modelli di consumo sostenibile e, non da ultimo, la ristorazione, punto di contatto tra la produzione e il consumo, luogo in cui i cittadini sono chiamati a concretizzare le proprie scelte. In Emilia-Romagna i prodotti di qualità territoriale DOP IGP ricoprono un ruolo fondamentale: un paniere di 74 prodotti di eccellenza che vale oltre 3,5 miliardi di euro e coinvolge più di 16mila operatori, con filiere simbolo del made in Italy come il Parmigiano Reggiano DOP, il Prosciutto di Parma DOP, l’Aceto Balsamico di Modena IGP.

 

ISCRIZIONE AL WEBINAR

 

Al webinar “DOP IGP incontrano il futuro” dedicato all’Emilia-Romagna ci saranno tante interessanti esperienze di giovani che credono nella sostenibilità, nella transizione ecologica e nell’innovazione, attivi nei Consorzi di tutela e inseriti nelle  filiere certificate come quella del Melone Mantovano IGP, il cui areale di produzione ricade anche nelle province di Modena, Bologna e Ferrara,  dell’Aglio di Voghiera DOP o della Ciliegia di Vignola IGP. L’Emilia Romagna ospita anche un’altra grande eccellenza, la Scuola internazionale di cucina italiana Alma che ha sede alle porte di Parma, nel cuore della Food Valley italiana. Due studenti racconteranno la loro esperienza nella prestigiosa scuola con sede nella Reggia Ducale, dove giovani provenienti da tutto il mondo vengono sensibilizzati anche alla conoscenza delle produzioni DOP IGP.

PROGRAMMA

Introduzione

Mauro Rosati – Fondazione Qualivita

Cosimo Finzi – AstraRicerche

Filiera Melone Mantovano IGP

Francesca Nadalini – Produttrice

Filiera Aglio di Voghiera DOP

Stefano Silvi – Trasformatore

Filiera Ciliegia di Vignola IGP

Monica Grandi – Produttrice

Filiera Prosciutto di Parma DOP

Luca Galloni – Produttore

Alma – Scuola internazionale di Cucina italiana

Davide Mondin – Professore

Giordano Virtù, Almos Galeotti – Studenti

Filiera Parmigiano Reggiano DOP

Nicola Bertinelli – Consorzio di tutela

Massimiliano Zocca – Produttore

Matteo Ghidi – Azienda di Produzione

Filiera Aceto Balsamico di Modena IGP

Federico Desimoni – Consorzio di Tutela

Stefano Imperatori – IPZS

Conclusioni

Cesare Mazzetti – Fondazione Qualivita

Cesare Baldrighi – Origin Italia

Tommaso Valle – McDonald’s Italia

Alessio Mammi – Assessore Regione Emilia-Romagna

Filippo Gallinella – Presidente Commissione Agricoltura Camera dei deputati

#DOPIGPFUTURO

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO