Torna la manifestazione che riunisce per tre giorni il meglio della produzione italiana. Fra laboratori, degustazioni, assaggi, “Formaggi in villa” è un appuntamento che non solo si è consolidato nel tempo ma cresce sempre di più sia dal punto di vista quantitativo sia per quanto riguarda la qualità. Da domani a lunedì ci si prepara ad un’immersione nel meglio della produzione artigianale italiana di formaggi, con la possibilità di assaporare e degustare prodotti perfino spettacolari, a cominciare da quelli piemontesi di Guffanti (un grande del settore, a partire dallo straordinario Gorgonzola DOP) per passare ai veneti Carpenedo (vedi l’ormai mitico Blu ’61) e Toniolo, o ancora ai vari consorzi (Asiago DOP e Vacche rosse, Mozzarella di Bufala Campana DOP e Casatella Trevigiana DOP, fino ai formaggi del Piave DOP) o, scendendo verso il centro Italia, a Trionfi Honorati di Jesi o Roccastrada di Grosseto, per non parlare di tutti i prodotti della scuderia Valsana e di quelli affinati dai ragazzi della comunità di San Patrignano. Un festival della gola ma anche un’occasione di studio e approfondimento, con una serie interminabile di Laboratori di degustazione e abbinamento, che inizieranno domani alle 11  e proseguiranno senza soluzione di continuità fino a lunedì pomeriggio. Un programma intenso e golosissimo che potrete scaricare, con gli ultimi aggiornamenti, su www.formaggioinvilla.it

ARGOMENTI TRATTATI: