Qualivita News - Europa. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Europa” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG ::

DOP IGP: UE penalizza salumi e carni rosse, Origin Italia chiede aiuto a Lollobrigida

Baldrighi (Origin Italia): "Inaccettabile la posizione dell’UE, chiediamo al Ministro Lollobrigida di stare dalla parte delle nostre filiere e votare contro" A rischio la promozione dei prodotti DOP…
zaganelli

Articoli Stampa :: Economia ::

Agroalimentare, fiducia e buona competitività industriale

Il nostro Paese terzo nella UE: copre il 12% del valore aggiunto totale dopo Germania e Francia II Rapporto Ismea sull'Agroalimentare italiano, che verrà presentato oggi, rende evidente il clima…
AGRICOLTURA

Articoli Stampa :: Economia ::

Agroalimentare, riapre lo sportello per agevolazoni alle imprese

Riapre lo sportello, domande dal 20 ottobre su Invitalia: l'investimento minimo richiesto è di 7,5 milioni Riaprono i termini per presentare le domande di agevolazioni a valere sui contratti di sviluppo…

Notizie :: Sistema IG ::

DOP IGP, De Castro: Parlamento non si sottomette a rigidità Consiglio

Delusione al termine del terzo round negoziale sul Regolamento sul sistema delle IG "Il negoziato procede, con l'obiettivo di offrire ai nostri produttori di qualità un quadro…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Pesticidi, la riduzione può slittare fino al 2035

I negoziati in commissione Agricoltura, spiega l'europarlamentare Paolo De Castro, hanno portato a un cambiamento del periodo di riferimento per il calcolo della riduzione  La…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Pesca a rischio in più del 70% del Mediterraneo

Dalle aree marine protette ai parchi eolici, crescono i freni ai nostri pescatori Ci sono le nuove aree protette e gli ulteriori divieti per la pesca a strascico. I parchi eolici offshore in costruzione…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Agrofarmaci per la salute dei campi

Coltivazioni senza pesticidi? Al di là di retoriche green, l'utilizzo di questi prodotti, sia di sintesi sia naturali, è indispensabile per una produzione ottimale di frutta e verdura di qualità e in…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Riforma Indicazioni Geografiche, Federvini: “tutelare prodotti di qualità”

La presidente di Federvini Micaela Pallini plaude all’intervento del parlamentare De Castro sulle riforma delle Indicazioni Geografiche confermando la necessità di norme a tutela dei prodotti d’eccellenza. “La…

Editoriale :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

I cambiamenti climatici impattano il sistema delle DOP IGP

I modelli di produttività e governance delle Indicazioni Geografiche sempre più in mutamento: fondamentale il supporto della ricerca e della formazione Siamo arrivati al ventesimo numero di Consortium,…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Abituiamoci a pensare l’agricoltura in funzione del clima che cambia

I cambiamenti climatici e la convivenza con le produzioni agricole L’agricoltura è fortemente esposta all’impatto dell’aumento delle temperature globali: le crescenti fluttuazioni della stagionalità…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Cambiamento climatico e IG: quale futuro?

Uno studio condotto dall’Università di Padova su un campione di undici Indicazioni Geografiche del Veneto mette in evidenza il sottile equilibrio tra produzione e adattamento al cambiamento climatico Francesco…

Questioni emergenti :: Sistema IG, Ambiente ::

Granchio blu: così il cambiamento climatico mette a rischio gli ecosistemi

L’invasione del Mediterraneo di questa specie è uno dei fenomeni dell’estate. La ricerca universitaria da anni ha preso in esame le dinamiche di spostamento del granchio blu che oggi sta minando la…

Analisi :: Sistema IG, Ambiente ::

Irrigazione dei vigneti: se fosse la strada per il vino del futuro?

L’Università di Pisa ha pubblicato su Frontiers in Plant Science una ricerca che esamina il rapporto tra il vitigno Sangiovese e l’apporto idrico mostrando come è possibile ovviare alla carenza di…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Il Sistema delle IG come modello per la gestione sostenibile delle risorse idriche

Il rapporto tra l’agricoltura di qualità e un utilizzo moderno dell’acqua Quello della gestione dell’acqua è un tema sempre più al centro del dibattito nazionale, complice anche il cambiamento…

Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Indicazioni Geografiche e marker chimici: una garanzia di tracciabilità

La ricerca TIOMI ha messo a punto metodi di chimica analitica per caratterizzare la Mela Alto Adige IGP e poterne assicurare in modo oggettivo la provenienza geografica e l’autenticità L'identificazione…

Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

DOP e IGP: quale sviluppo per il turismo sostenibile?

Un’analisi dell’Università di Teramo sull’attrattività turistica dei prodotti agroalimentari DOP e IGP mette in evidenza la sempre maggiore attenzione da parte del consumatore finale In Italia…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Con i vincoli UE sui fitofarmaci a rischio il 70% di vino e pomodori

Industria in allarme per il -50% chiesto dell'Unione per i prodotti in agricoltura: l'analisi di Agrofarma  Con i tagli UE all'uso di prodotti chimici in agricoltura l'Italia rischia di perdere il…
AGRICOLTURA

Articoli Stampa :: Sociale, Economia ::

A Bruxelles Osservatorio su crimini in agricoltura

La nuova fase europea è stata affidata a Francesco Greco, già capo della Procura di Milano Esserci laddove si decidono le politiche agroalimentari europee e si combattono nuove battaglie. È questo…