Qualivita News - CIA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “CIA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: ::

Decreto Rilancio: per il vino 150 milioni di euro, il totale agricoltura a 1,15 miliardi di euro

La Ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova ha illustrato venerdì le misure per il settore agricolo al webinar organizzato da Ismea “Rilanciamo l’Agricoltura”, insieme a tutti i presidenti…

Notizie :: ::

Coronavirus, decreto Fase 2: la filiera vino chiede al Governo la riapertura dell'Horeca

La chiusura fino al 1° giugno previsto dal nuovo DPCM colpirà duramente il settore già alle prese con l’export quasi completamente bloccato e il mondo del vino è compatto: far ripartire ristoranti,…

Articoli Stampa :: ::

Il vino contro la crisi: la filiera chiede un confronto urgente con la Ministra Bellanova

La filiera del vino torna a scrivere al Ministro delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali Teresa Bellanova con una lettera che completa le due precedenti già indirizzate al Governo, la prima in…

Notizie :: ::

Mais, firmato dalla filiera l’Accordo Quadro per promuovere la coltivazione

È stato firmato l’“Accordo quadro per il mais da granella di filiera italiana certificata” che favorisce la stipula di contratti di filiera per il mais destinato all’alimentazione animale, tra…

Articoli Stampa :: Economia ::

Federalimentare, la filiera dai campi ai supermercati garantisce l'approvvigionamento

Se la prima linea della battaglia al coronavirus è negli ospedali, l'immediata retrovia è nei supermercati, ma per ora l'approvvigionamento è garantito: «L'industria alimentare italiana è in grado…

Notizie :: Economia ::

Coronavirus, filiera del vino alla Ministra Bellanova: servono misure UE e nazionali straordinarie

Con una lettera indirizzata alla Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, la filiera del vino – che riunisce le principali organizzazioni del settore Confagricoltura,…

Articoli Stampa :: Economia ::

L'olio extravergine spagnolo sta uccidendo quello italiano

La campagna olivicola appena iniziata si annuncia come una delle migliori del decennio. Ma nonostante la buona qualità del prodotto e la sua abbondanza, i prezzi all'origine dell'extravergine non decollano.…

Notizie :: Sistema IG ::

Riso: Cia-Agricoltori Italiani, sì all’introduzione di DOP e IGP

Per arrivare a un significativo aumento del prezzo del riso è necessaria l’introduzione di certificazioni DOP e IGP. Così Cia-Agricoltori Italiani, reputando non basti l’etichettatura generica,…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

CETA: CIA, cresce export verso Canada, +13% formaggi made in Italy

Il bilancio a 11 mesi dall'entrata in vigore dell’accordo ci racconta che in una fase di stallo delle esportazioni agroalimentari italiane (a settembre hanno ceduto il 4,7% annuo), il CETA rappresenta…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vendemmia 2018 ottimismo del settore, crescita prevista fra il +10% e il +15%

La vendemmia del 2018 parte nel segno dell'ottimismo secondo le prime indicazioni di due delle principali organizzazioni agricole del Paese. Confagricoltura prevede un aumento dei raccolti in Emilia…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

CIA - Agricoltori Italiani: «Per il Food italiano CETA positivo»

«Il Ceta è un accordo positivo per l'agroalimentare made in Italy. Innanzitutto perché il Food riveste all'interno dell'intesa un ruolo specifico con misure sia sotto il profilo tariffario che della…

Articoli Stampa :: Economia ::

Grano e pasta, la strategia dell'Italia per conservare la leadership

L'Italia è ancora leader nella produzione di grano e pasta; è il primo produttore in Europa di frumento e il più grande produttore di pasta a livello mondiale, ma ora, di fronte a un calo in valore…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Barolo DOP, si discute sull'allargamento della zona di produzione

Il Barolo DOP ha messo le ali. Il 2017 si chiuderà con una crescita nelle vendite del 7 per cento, prolungando una scia di segni positivi che si ripete ormai da sei anni. Le giacenze - o meglio, le riserve…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Tutela Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP: proposta al vaglio della Camera

Agrinsieme Campania, il Coordinamento regionale tra l’Alleanza delle Cooperative Campania – settore agroalimentare, Confagricoltura, Cia e Copagri, ha preso parte alla prima audizione, indetta dalla…

Articoli Stampa :: ::

Pistacchio Verde di Bronte DOP, il maltempo mette a rischio il 60% della produzione

Violento temporale ha falcidiato gli alberi di alcune contrade, in alcune zone distrutto il 60% della produzione di Pistacchio Verde di Bronte DOP che si preannunciava abbondante. Il Pistacchio Verde di…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Consorzio Asti DOP: dopo la nomina del nuovo CdA si punta al rinnovamento

Obiettivo ridare slancio a un vino di prestigio in una fase di difficoltà. Così l’Asti DOP ha messo in moto negli ultimi mesi un processo di rinnovamento importante, come dimostra l’avvio dell’iter…

Articoli Stampa :: Economia ::

Export agroalimentare da 38,3 miliardi, +4% nel 2016

Nel 2016 tra prodotti dell'agricoltura, cibi e bevande, l'Italia ha esportato oltre 38,3 miliardi di euro, facendo registrare una crescita annua del +4%, anche se permane un deficit commerciale dovuto…

Notizie :: ::

Pecorino Romano DOP: 12 mila aziende appese a un filo, prezzo del latte dimezzato

Una delegazione di allevatori sardi della Cia incontra a Roma i presidenti delle Commissioni competenti di Camera e Senato. Chiedono una trattativa istituzionale per salvare il comparto e tutta l'agricoltura…