Qualivita News - Commissione Europea. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Commissione Europea” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Oli DOP IGP

Articoli Stampa :: Economia ::

Olivicoltura, la Regione Toscana attiva 3,75 milioni di risorse europee

La Regione Toscana attiverà i fondi europei per la campagna 2021/2022, per finanziare i programmi di sostegno al settore olivicolo. Saccardi: "’Importante opportunità di finanziamento per il rilancio…

Articoli Stampa :: Sociale ::

Per l'Europa il made in Italy fa male

Per la Commissione Ue carni rosse, vini e salumi made in Italy nuocerebbero alla salute. Così un'intera filiera produttiva rischia di essere penalizzata da Bruxelles. Che invece favorisce il cibo prodotto…

Notizie :: Sistema IG ::

Accordi bilaterali, due nuove IG italiane protette in Giappone nel 2021

Nel quadro degli accordi bilaterali, nel partenariato economico tra l'Unione Europea e il Giappone, l'UE ha pubblicato il oggi, 01 febbraio 2021, gli emendamenti sulle Indicazioni Geografiche. Come anticipato…

Ricerche :: Notizie :: Sistema IG ::

COMMISSIONE EUROPEA - impatto positivo degli accordi commerciali sui settori agroalimentari

Uno studio della Commissione mostra l'impatto positivo degli accordi commerciali sui settori agroalimentari Secondo un nuovo studio della Commissione Europea, il programma commerciale dell'UE è destinato…

Notizie :: Sistema IG ::

Accordi bilaterali, DOP IGP italiane protette in Giappone e Corea del Sud nel 2021

Nel 2021 alcuni prodotti IG italiani e francesi saranno protetti in Giappone e Corea del Sud grazie agli accordi bilaterali di libero scambio UE-Giappone e UE-Corea del Sud. La lista delle nuove IG protette…

Notizie :: Ambiente ::

Aperta dalla Commissione Europea la consultazione pubblica "Pesticidi - uso sostenibile"

La Commissione Europea ha annunciato il 18 gennaio 2021 l'apertura della consultazione Pesticidi - uso sostenibile (norme UE aggiornate), che contribuirà a raccogliere le opinioni dei cittadini sulla…

Ricerche :: Sistema IG, Economia ::

AREPO - Brexit: le norme in materia di Indicazioni Geografiche

La nuova analisi realizzata da AREPO sulle conseguenze della Brexit delinea il nuovo scenario normativo in materia di Indicazioni Geografiche a partire dal 1° gennaio 2021 in attesa dell'accordo definitivo. Le…

Notizie :: Economia ::

Brexit Deal - Cosa significa per le Indicazioni Geografiche

Un breve riassunto sulla Brexit e le nuove regole per le Indicazioni Geografiche, dopo l'accordo raggiunto da Regno Unito e l'UE  In generale, gli importatori e gli esportatori nel Regno Unito dovranno…

Notizie :: Sistema IG ::

La Commissione Europea punta l’attenzione sulle Indicazioni Geografiche

Nei giorni 25 e 26 Novembre 2020, si è tenuta online la IG Conference, sulle Indicazioni Geografiche, organizzata da DG Agri della Commissione Europea insieme a EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per…

Comunicati :: Sistema IG ::

Vino, registrato ufficialmente il Friuli DOP: Italia a 526 IG Wine

Si aggiunge un nuovo vino italiano a denominazione di origine nel registro europeo: uscito nella Gazzetta ufficiale Europea (GUUE L 379 del 13/11/2020) il prodotto Friuli DOP (Friuli/Friuli Venezia Giulia/Furlanija/Furlanija…

Comunicati :: Appuntamenti :: Sistema IG ::

Qualivita racconta in Canada il sistema DOP IGP italiano

Qualivita e la Formazione: giovedì  12 novembre, collegandosi secondo l’ora italiana,  dalle 16 alle 17:15, sulla piattaforma bilingue inglese e francese b2b-2go , sarà possibile seguire il webinar…

Notizie :: Sistema IG ::

Riforma PAC: la posizione del Parlamento Europeo rafforza il sistema delle Indicazioni Geografiche

Questa settimana il Parlamento europeo ha votato le proposte relative all'Organizzazione Comune dei Mercati e al regolamento sulla qualità, nonché i piani strategici presentati dalla Commissione europea…

Notizie :: Sistema IG ::

Cioccolato di Modica IGP: cronistoria di un successo

Il Consorzio del  Cioccolato di Modica IGP - adesso che il percorso è ufficialmente concluso - vuole ringraziare  il Ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova per avere mantenuto l’impegno con…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

De Castro ribadisce: resta il no italiano al bollino a semaforo

Va bene l'idea di esentare le DOP e le IGP dall'obbligo di etichettatura, ma i bollini a semaforo restano un metodo profondamente sbagliato per giudicare il valore nutrizionale di cibi e bevande. Parola…

Notizie :: ::

Commissione Europea, le consultazioni che riguardano le IG

In linea con la strategia Farm to Fork, la Commissione Europea ha avviato un elenco di pubbliche consultazioni sui temi della sicurezza alimentare, ambiente, agricoltura, sviluppo rurale e consumatori,…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Nomi di dominio .ue abusivi: linee guida per prevenire e combattere le registrazioni

Prevenire e combattere le registrazioni di nomi di dominio .eu speculative che violano diritti precedentemente riconosciuti fra i quali, marchi registrati nazionali e comunitari, Indicazioni Geografiche…

Notizie :: Economia ::

De Castro: da UE più liquidità per agricoltori, imprese e coop agricole

Abbiamo raddoppiato i fondi per sostenere la liquidità di agricoltori, imprese e cooperative agricole e rispondere alla crisi provocata dal coronavirus, dando la possibilità agli Stati membri di utilizzare…

Articoli Stampa :: Economia ::

Agricoltura UE, saltano i tagli: all'Italia la quota maggiore

Temevamo di perdere 4 miliardi di euro, ne avremo invece come e forse più di prima. Ancora nessuno s'azzarda a ipotizzare le cifre esatte, ma negli anni 2021-2027 l'Unione Europea potrebbe assegnare all'agricoltura…