Qualivita News - Unione Europea. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Unione Europea” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Economia ::

UE, più aiuti al settore vitivinicolo e ortofrutta

Autorizzazione temporanea agli operatori di auto-organizzare le misure di mercato, aumento del contributo UE ai programmi nazionali di sostegno al vino e introduzione di pagamenti anticipati per la distillazione…

Notizie :: Sistema IG ::

Olio Toscano IGP e Culatello di Zibello DOP inseriti nell'accordo Jefta

Olio Toscano IGP e Culatello di Zibello DOP inseriti, insieme ad altri 19 prodotti agroalimentari e 7 vini e alcolici europei, nell’elenco dei prodotti da aggiungere alle 205 IG europee riconosciute…

Notizie :: Promozione ::

Turismo esperienziale, Olio DOP Riviera Ligure partner del progetto europeo TerrAgir3

Presentato dall'assessore regionale all'Agricoltura, Stefano Mai, il progetto europeo TerrAgir3 dedicato alla promozione di agriturismi, fattorie didattiche e aziende ittiche attraverso la loro offerta…
Paolo De Castro

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Brexit, De Castro: no alla riapertura del dossier sulle Indicazioni Geografiche

"L'Europa non può rinunciare, nel negoziato sulla Brexit, ai principi di uguaglianza e solidarietà alla base del suo modello sociale, né tanto meno intende riaprire, come chiede Londra, il dossier sulle…

Notizie :: Economia ::

De Castro: da UE più liquidità per agricoltori, imprese e coop agricole

Abbiamo raddoppiato i fondi per sostenere la liquidità di agricoltori, imprese e cooperative agricole e rispondere alla crisi provocata dal coronavirus, dando la possibilità agli Stati membri di utilizzare…

Notizie :: Sistema IG ::

Accordi internazionali UE, gli ultimi aggiornamenti sulla tutela delle Indicazioni Geografiche

Gli accordi internazionali sono uno degli aspetti prioritari per la protezione globale delle Indicazioni Geografiche, che necessitano di una tutela che operi non solo nel Paese di origine ma anche sugli…

Articoli Stampa :: Economia ::

Agricoltura UE, saltano i tagli: all'Italia la quota maggiore

Temevamo di perdere 4 miliardi di euro, ne avremo invece come e forse più di prima. Ancora nessuno s'azzarda a ipotizzare le cifre esatte, ma negli anni 2021-2027 l'Unione Europea potrebbe assegnare all'agricoltura…

Notizie :: ::

Accordo bilaterale UE-Corea del Sud: 8 i prodotti italiani tutelati

Nell’ambito dell’accordo UE-Corea del Sud, è stato pubblicato il 22 maggio 2020 l’elenco di Indicazioni Geografiche dei Paesi UE da aggiungere all’ALS UE-Corea. La lista di 46 prodotti, comprende …

Articoli Stampa :: ::

L'UE accellera sull'etichetta nutrizionale obbligatoria

Un'etichetta nutrizionale europea obbligatoria per tutti gli alimenti e uguale in tutti gli stati dell`Unione, da realizzare entro due anni, per «abituare i consumatori a fare scelte alimentari salutiste».…

Notizie :: ::

oriGIn EU: positive le strategie Farm to Fork e biodiversità, ma non penalizzare penalizzare economia e sociale

oriGIn EU, l'alleanza europea delle Indicazioni Geografiche (IG), accoglie con favore la pubblicazione delle strategie UE "Farm to Fork" e "Biodiversity", entrambe incentrate sugli sforzi per creare un…

Notizie :: ::

Da ASSICA sul Farm to Fork: delusione per un'occasione persa

Delusione e rammarico per aver perso un’occasione sono i sentimenti che ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, prova leggendo la strategia “Farm to Fork” presentata dalla Commissione…

Notizie :: ::

Wojciechowski a De Castro: 'Aceto Balsamico' è solo italiano

“L'Indicazione geografica 'Aceto Balsamico di Modena IGP' non è solo tutelata nel suo complesso, ma anche contro ogni possibile evocazione che possa indurre in errore i consumatori europei. Insomma,…
promozione ig

Notizie :: ::

Tutela, OriGIn Italia: positivo il nuovo orientantamento della Commissione UE sui tentativi di evocazione

L’Aceto Balsamico di Modena IGP continuerà ad essere tutelato contro le evocazioni a livello internazionale. A ribadire un principio, che vale per tutte le Indicazioni Geografiche (Dop e Igp) è una…
Aceto Balsamico di Modena IGP

Notizie :: ::

La Commissione Europea conferma piena tutela per l’Aceto Balsamico di Modena IGP contro le evocazioni

L’Aceto Balsamico di Modena IGP, come tutte le altre DOP ed IGP europee, è pienamente tutelato dai casi di evocazione. A specificare il significato del pronunciamento della Corte di Giustizia dell’Unione…

Notizie :: ::

Etichette UE: contro il Nutriscore fronte comune italo-tedesco

In vista della presentazione il 20 maggio da parte della Commissione europea della strategia 'Farm to Fork' che, nell'ambito del Green Deal, indicherà l'approccio da seguire sul futuro sistema di etichettatura…

Notizie :: ::

Registrate tre nuove IG, l’Europa raggiunge quota 1.450 DOP IGP Food

Con la registrazione dei nuovi prodotti, l’Europa raggiunge quota 1.450 IG Food – di cui 637 DOP, 750 IGP e 63 STG – ai quali si aggiungono i 27 prodotti nei paesi Extra-UE, per un totale di 1.477…
Paolo De Castro

Notizie :: ::

UE, De Castro a kyriakides, etichetta origine su tutti i prodotti europei

"La strategia Farm to Fork, declinazione del Green Deal europeo nel settore agroalimentare, sarà la prima fonte di impegno per la commissione Agricoltura del Parlamento europeo nei mesi a venire. È essenziale…

Articoli Stampa :: ::

Proposta UE: fondi sviluppo rurale per aiuti diretti a piccole imprese fino a 50mila euro

Usare i fondi destinati allo sviluppo rurale per erogare compensazioni fino a 5.000 euro direttamente nelle tasche degli agricoltori e fino a 50mila euro nelle casse delle piccole imprese agroalimentari.…