Pubblicati i risultati del mese di luglio 2018 di WEBDOP, lo studio realizzato Qualivita con il contributo del Mipaaft, che ha l’obiettivo di sviluppare un sistema di monitoraggio, ricerca e analisi sul “mondo digitale” legato alle Indicazioni Geografiche italiane, per realizzare uno studio approfondito sull’attuale presenza e reputazione delle DOP IGP nella rete internet.
Come per il mese di giugno 2018, per la ricerca sono stati considerati 100 prodotti (50 Food e 50 Wine) selezionati fra quelli con più follower sui profili social ufficiali e per essi è stato monitorato il numero di menzioni (volte in cui una parola chiave è menzionata su diverse fonti online), gli autori unici (utenti che hanno attivato e condiviso le conversazioni), l’engagement (interesse ottenuto da un contenuto relativo ad una specifica parola chiave considerando condivisioni, like, commenti), il sentiment (reazione positiva o negativa ai contenuti inerenti una parola chiave, sulla base dell’analisi semantica delle conversazioni) i Paesi in cui avvengono le conversazioni e le percentuali dimenzioni per canale.
Sul sito della Fondazione Qualivita, alla pagine del progetto WEBDOP, oltre agli indicatori mensili riportati di seguito, sono disponibili, per ognuna delle prime 20 Indicazioni Geografiche i contenuti digitali provenienti dal web e il “social wall”, il flusso di conversazioni digitali presenti sui social network.
A livello di numeri le conversazioni digital sulle IG italiane a luglio 2018, si segnalano per una variazione positiva sul mese di giugno di 11 punti percentuali con 185.307 menzioni. Significativo anche l’engagement con oltre 5 milioni e trecentomila contatti. A parlare di IG sono stati oltre 100.000 autori nei più diversi ambiti.
Una crescita di menzioni frutto di una media tra i settori food & wine, in cui le DOP e IGP del cibo vedono un forte aumento del 20% a fronte di una crescita del 2% delle menzioni dei prodotti wine certificati. Tra i prodotti food, in termini percentuali, si segnalano l’aumento delle menzioni di una delle regine dell’estate la Piadina Romagnola IGP (+141%) e di tre grandi formaggi, Parmigiano Reggiano DOP (+53%), Pecorino Toscano DOP (+36%) e Mozzarella di Bufala Campana DOP (+33%). Ne settore wine a crescere maggiormente nelle conversazioni digitali in termini percentuali sono il Marsala DOP (+55%), l’Asti DOP (+35%) e il vulcanico Etna DOP (+23%).