Temi principali: Grana Padano DOP, Gorgonzola DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Fontina DOP, Carota Novella di Ispica IGP, Asolo Prosecco DOP, Trento DOP, Gambellara DOP, Barolo DOP, Barbaresco DOP, Alba DOP, Langhe DOP, Barbera d’Alba DOP, oriGIn Italia, Sicurezza alimentare, Enoturismo, Promozione, Etichettatura, Ricerca, Sostenibilità, Territorio, Commissione Europea, Valorizzazione

Notizie :: 31 Luglio 2020

DOP e IGP, il Comitato Strategico di oriGIn Italia per le nuove sfide delle IG

Il presidente Baldrighi: “Condividere una visione unitaria per supportare il buon lavoro della Ministra Bellanova anche in Europa per il mondo dei Consorzi”   Paolo De Castro “Necessario rivedere le regole europee delle Indicazioni Geografiche […]

News video :: 30 Luglio 2020

Sky TG24 – La sicurezza alimentare post Covid-19

Mercoledì 29 luglio 2020, alle ore 16.00, Mauro Rosati, Direttore Generale di Qualivita, è intervenuto in diretta su Timeline, Sky TG24, per parlare di cibo e sicurezza alimentare nel contesto nella fase post emergenza Covid-19. […]

Notizie :: 29 Luglio 2020

Commissione Europea, le consultazioni che riguardano le IG

In linea con la strategia Farm to Fork, la Commissione Europea ha avviato un elenco di pubbliche consultazioni sui temi della sicurezza alimentare, ambiente, agricoltura, sviluppo rurale e consumatori, che riguardano o potrebbero riguardare le […]

Notizie :: 28 Luglio 2020

Nomi di dominio .ue abusivi: linee guida per prevenire e combattere le registrazioni

Prevenire e combattere le registrazioni di nomi di dominio .eu speculative che violano diritti precedentemente riconosciuti fra i quali, marchi registrati nazionali e comunitari, Indicazioni Geografiche o Denominazioni di Origine: è questo l’oggetto di analisi […]

Articoli Stampa :: 31 Luglio 2020

De Castro ribadisce: resta il no italiano al bollino a semaforo

Va bene l’idea di esentare le DOP e le IGP dall’obbligo di etichettatura, ma i bollini a semaforo restano un metodo profondamente sbagliato per giudicare il valore nutrizionale di cibi e bevande. Parola dell’eurodeputato Paolo […]

Articoli Stampa :: 29 Luglio 2020

Nestlé propone un compromesso: etichette a semaforo, escluse le DOP

Un compromesso, ecco cosa ci vuole per le etichette alimentari. Con l`Italia che accetta i famosi bollini a semaforo, quelli che accendono il rosso se un cibo contiene troppi grassi, troppi zuccheri o troppo sale. […]

Articoli Stampa :: 31 Luglio 2020

Consorzi del vino: digitale risorsa chiave per l’enoturismo post Covid-19

Capire in tempi di Coronavirus le dinamiche dell’enoturismo, fenomeno che ha visto l’Italia essere nel 2019 la meta più desiderata al mondo secondo il Wine Food Travel Monitor, non è semplice e non lo è nemmeno […]

Notizie :: 30 Luglio 2020

Grana Padano DOP e Gardaland alleati per dare al divertimento un sapore meraviglioso

“Mangiare genuino e divertirsi in modo sano: Grana Padano DOP e Gardaland rinnovano la loro sinergia per continuare a proporre ai più giovani, alle famiglie e, più in generale, alla collettività, un modello di vita […]

Notizie :: 30 Luglio 2020

Gorgonzola DOP e birra: suggerimento per un abbinamento perfetto

Estate vuole anche dire gustare il formaggio Gorgonzola DOP con la voglia di bere una birra fresca e sorseggiarla con gli amici, ma come scegliere quale abbinare? Negli scorsi anni Afidop, l’Associazione che riunisce i […]


Notizie :: 30 Luglio 2020

Asolo Prosecco DOP continua a crescere e adotta la riserva vendemmiale

L’Assemblea dei Soci dell’Asolo Prosecco DOP ha deliberato che con l’imminente vendemmia 2020 non solo non si riducano le rese ad ettaro, come hanno invece deciso molte altre denominazioni, ma che si provveda addirittura a richiedere la cosiddetta riserva […]


Notizie :: 27 Luglio 2020

Mozzarella di Bufala Campana DOP, vademecum d’estate: tutti gli errori da evitare

Il consumo di Mozzarella di Bufala Campana DOP aumenta durante l’estate e il Consorzio di tutela lancia le istruzioni per l’uso, un vademecum utile per scegliere e gustare al meglio la Bufala Campana, con un occhio […]

Notizie :: 28 Luglio 2020

Consorzio Fontina DOP, Andrea Barmaz nuovo presidente

Andrea Barmaz è il nuovo presidente del Consorzio DOP Fontina che si occupa della vigilanza, tutela e promozione del marchio. Sostituisce Livio Vagneur che ha ricoperto la carica negli ultimi 12 anni. Barmaz sarà affiancato […]

Notizie :: 31 Luglio 2020

Il nuovo volto del Consorzio Tutela Vini Gambellara

Il Consorzio Tutela Vini Gambellara rinfresca la sua immagine e si presenta con un nuovo logo e un rinnovato sito internet dedicato ai vini della DOP. Al centro del progetto la volontà di mettere in […]

Articoli Stampa :: 28 Luglio 2020

Consorzio Barolo e Barbaresco, al via la collaborazione con Intesa Sanpaolo

Prende il via la collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Consorzio di Tutela Barolo e Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. Dal presidente del Consorzio Matteo Ascheri e dal direttore regionale Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria di […]

Articoli Stampa :: 28 Luglio 2020

Trentodoc sulle Dolomiti, oltre 30 appuntamenti con le bollicine

Territorio di montagna, uve selezionate e metodo classico sono i protagonisti di “Trentodoc sulle Dolomiti”. La kermesse unisce esperienze di enogastronomia, degustazioni e appuntamenti in alta quota. Due i weekend alla scoperta delle bollicine di montagna per […]


Articoli Stampa :: 28 Luglio 2020

Consorzio Vini Valpolicella, Sartori: serve fare l’interesse del territorio con sostenibilità e qualità

Sobrietà, ascolto e mediazione, toni morbidi ma decisi, se serve. Si chiude il triennio di Andrea Sartori alla presidenza del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, un mandato trascorso su due direttrici, la tutela della denominazione e […]

Articoli Stampa :: 31 Luglio 2020

Carota Novella di Ispica IGP: è tempo di bilanci

Con 2450 tonnellate di prodotto commercializzato a marchio e una flessione netta del 18%, si chiude ufficialmente la campagna della Carota Novella di Ispica IGP 2019/20. Un’annata che non sarà facile dimenticare per gli associati […]

Articoli Stampa :: 28 Luglio 2020

Emilia Romagna, nel 2019 boom dell’export agroalimentare

Nel settore agroalimentare l’export dell’Emilia Romagna è cresciuto nel 2019 del 4,7% raggiungendo quota 6,8 miliardi. In crescita anche l’occupazione agricola: +3% con 72mila nuove unità (sale anche l’occupazione femminile in controtendenza con il dato […]

Articoli Stampa :: 28 Luglio 2020

Covid e Agroalimentare, pubblicato il Libro bianco della Camera di Commercio di Genova

Per capire capire come sia la situazione in Liguria dal punto di vista infrastrutturale, la Camera di Commercio è ricorsa alle maniere forti. Ha editato il Libro bianco sulle priorità infrastrutturali a cui mettere mano […]