Temi principali: Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Pera dell’Emilia Romagna IGP, Prosecco DOP, Ricerca, Territorio, Promozione, Sostenibilità, #ValoreBarbera, #DopEconomy, Turismo DOP, Volumi Produttivi, Valorizzazione, Controlli, E-Commerce

News video Parlano di noi :: 30 Novembre 2020

VIDEO – Presentata a TGR Regione Europa la ricerca “Barbera d’Asti DOCG – il valore di un vino e di un territorio”

Mauro Rosati, direttore generale di Fondazione Qualivita, è intervenuto nel servizio “Barbera DOCG dalla denominazione UE all’identità di un territorio unico” di TGR Regione Europa per presentare la Ricerca “Barbera d’Asti DOCG – il valore […]

Notizie :: 30 Novembre 2020

Prosecco DOP sempre più green

Prosecco DOP, nuovo modello di governance del territorio per una denominazione sostenibile: presentato on line il progetto PRO.S.E.C.CO. Dopo la sperimentazione con standard di certificazione elevati, come quelli di Equalitas, ora la sfida cruciale: l’adesione […]


Notizie :: 30 Novembre 2020

Aceto Balsamico di Modena: nuove alleanze e collaborazioni per rafforzare vigilanza e tutela

Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP: nel 2019 sono stati effettuati controlli su 450 referenze e oltre 300 prodotti trasformati. Sono stati 15 invece gli interventi ex officio con […]

Articoli Stampa :: 30 Novembre 2020

Rilancio della Pera dell’Emilia Romagna attraverso lo strumento dell’IGP

Progetto di rilancio della Pera dell’Emilia Romagna IGP grazie ad un accordo tra i player della pericoltura emiliano-romagnola Il 28 novembre scorso, durante il convegno online “Un anno da Futurpera: problematiche e prospettive” è stato […]