Temi principali: Pistacchio Verde di Bronte DOP, Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP, Consorzio Chianti Rufina, Life TTGG, Sostenibilità, Innovazione, Risparmio Energetico, Biodistretto, Siccità, Cambiamenti Climatici, CDA, Contraffazione, Controlli, Nutriscore, Ricerca, Agroalimentare, Promozione, Territorio.

Articoli Stampa Parlano di noi :: 29 Settembre 2022

DOP IGP, risparmio energetico e sostenibilità nelle filiere

Le filiere agroalimentari italiane DOP IGP compiono un altro passo concreto verso la produzione sostenibile, grazie ai risultati del progetto europeo LIFE TTGG Le prestazioni ambientali ed economiche delle filiere Dop e Igp italiane richiedono […]


Ricerche :: 28 Settembre 2022

SAFE – Rapporto “(Mis) understanding Nutri-score: analisi delle carenze dell’algoritmo”

Secondo il rapporto del SAFE pubblicato il 22 settembre, «(Mis) understanding Nutri-score: analisi delle carenze dell’algoritmo», lo strumento del punteggio Nutri è inefficace nel distinguere i prodotti sani da quelli malsani poiché si basa su criteri […]


Articoli Stampa :: 29 Settembre 2022

Pistacchio Verde di Bronte DOP, attenzione al rischio contraffazione

Il Pistacchio Verde di Bronte DOP si trova ormai in ogni dove. Eppure sebbene l’areale di produzione del frutto DOP sia considerevole, non è così esteso da poter far fronte a tutto il pistacchio di […]


Notizie :: 29 Settembre 2022

Il Consorzio Chianti Rufina rinnova presidenza e consiglio direttivo

Il giorno 8 settembre si è tenuta l’Assemblea plenaria del Consorzio Chianti Rufina. All’ordine del giorno il rinnovo delle cariche per i prossimi tre anni. Il Presidente eletto è Federico Giuntini Masseti, titolare della Fattoria […]


Articoli Stampa :: 29 Settembre 2022

Così il riso cerca il suo equilibrio

Il rapporto con la natura sta cambiando, la siccità mette a dura prova il raccolto nel vercellese Ora l’obiettivo è creare modelli ecosostenibili. Non solo il riso, anche il raccolto è amaro. A 73 anni […]