Temi principali: Pecorino Romano DOP, Brunello di Montalcino DOP, Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOP, Lugana DOP, Primitivo di Manduria DOP, Mauro Rosati, #DopEconomy, Agroalimentare, Certificazione, Crisi, E-Commerce, Mercati, Volumi Produttivi, Consumi, Promozione, Territorio.

Articoli Stampa Parlano di noi :: 5 Ottobre 2022

Rosati, Qualivita: l’agroalimentare di qualità certificata più forte della congiuntura negativa

Il settore dei prodotti agroalimentari italiani di qualità certificata è in buona salute, ma ci sono margini per crescere. È la convinzione di Mauro Rosati, Direttore della Fondazione Qualivita, organizzazione senza scopo di lucro costituita […]


Notizie :: 5 Ottobre 2022

Vino: il Consorzio del vino Brunello di Montalcino diventa supporter della Vinitaly International Academy

Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino diventa supporter della Vinitaly International Academy (VIA). Nei giorni scorsi, infatti, è stato siglato l’accordo che sancisce la collaborazione tra l’ente consortile toscano e la struttura educativa di […]


Articoli Stampa :: 5 Ottobre 2022

Prezzi record per il Pecorino Romano DOP, ma preoccupa il balzo dei costi

Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano: fatturato complessivo verso i 600 milioni contro i 500 dello scorso anno. La produzione si è solo leggermente ridotta, ma il valore è cresciuto molto. Vola oltre […]


Articoli Stampa :: 5 Ottobre 2022

E-commerce vino: crescono vendite Lugana DOP, Primitivo di Manduria DOP e Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOP

L’Osservatorio sull’e-commerce spinto da Vino.com in partnership con Nomisma Wine Monitor fa il punto sulle vendite di vini a Denominazione. Focus anche su fine wines e acquisti per regione e fascia di età. Sono Lugana DOP, […]