Temi principali: Pomodoro di Pachino IGP, Speck Alto Adige IGP, Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, #RapportoDopIgp2021, #Dopeconomy, Controlli, Tracciabilità, Blockchain, Innovazione, Etichettatura, Consumi, Volumi Produttivi, Export, made in Italy, Sostenibilità, Promozione.

Podcast :: 1 Marzo 2022

Radio 24 – Mangia come parli: intervista a Mauro Rosati

Al programma di Radio 24, Mangia come parli, lo chef Davide Oldani e il conduttore sportivo Pierluigi Pardo intervistano Mauro Rosati, direttore Fondazione Qualivita, sui dati del Rapporto Ismea-Qualivita 2021: la Dop Economy tiene nel 2020 […]

Notizie :: 1 Marzo 2022

Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare: operazione “Marchio”

Denunciate due persone per frode aggravata in commercio, elevate diffide e sanzioni amministrative per 23.000 euro circa e sequestrati  4,5 quintali di prodotti alimentari per evocazione marchi protetti e carenza di rintracciabilità Nella scorsa settimana […]

Notizie :: 28 Febbraio 2022

2021 anno di riconferma per lo Speck Alto Adige IGP

Continua il trend positivo per lo Speck Alto Adige IGP, ma soffre la produzione di speck non certificato IGP con un nuovo calo del 1,8 %. È cresciuto del 2,79% il consumo di Speck Alto […]

Notizie :: 1 Marzo 2022

Dal trapianto alla tavola: la storia del Pomodoro di Pachino IGP in un QR code

Il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP riprende a tracciare l’eccellenza di questo prodotto italiano con il socio del Consorzio ProAgri srl per combattere le contraffazioni garantendo sostenibilità ambientale e sociale Raccontare il […]

Articoli Stampa :: 1 Marzo 2022

Francia sempre più strategica per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOP (+104%)

La Francia rappresenta ormai un mercato d’interesse e in crescita per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOP, che ha accolto, lo scorso febbraio, i visitatori della kermesse Wine Paris & Vinexpo Paris presso il proprio spazio […]