La proloco di Cimadolmo anche quest’anno ha realizzato la rassegna “bianco dolce fresco asparago” giunta alla sua 38ª edizione, che ha riscosso grande successo.
Un caleidoscopio di eventi quello organizzato dall’Associazione strada dell’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP, con un calendario di grande interesse non solo per le eccellenze del territorio nazionale presentate in degustazione negli abbinamenti delle varie serate (come la Mozzarella di Bufala Borgoluce, il pesce di Caorle e di Cortellazzo, l’Asparago di Bassano e di Badoere, il Verdiso di Combai, il Tartufo Toscobosco e le carni della Val di Chiana), ma soprattutto per aver saputo offrire ancora una volta l’esempio di come il dialogo con le varie associazioni locali costituisca un grande motore di promozione del territorio.
CS_Asparago_Cimadolmo_IGP.pdf
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare