NEXT STEP

Pubblicato il terzo numero 2023 di Consortium

Il magazine trimestrale che dal 2018 racconta il mondo agroalimentare e vitivinicolo diventa il punto di riferimento per la ricerca scientifica nelle Indicazioni Geografiche

Con il terzo numero del 2023 Consortium giunge alla sua ventesima pubblicazione e introduce un approccio editoriale innovativo con l’obiettivo di divulgare la conoscenza scientifica nel settore delle Indicazioni Geografiche e di stabilire una più forte connessione tra ricerca e imprese.

 

SFOGLIA ONLINE

 

CONSULTA GLI ARTICOLI WEB

Editoriale :: 29 Settembre 2023

I cambiamenti climatici impattano il sistema delle DOP IGP

I modelli di produttività e governance delle Indicazioni Geografiche sempre più in mutamento: fondamentale il supporto della ricerca e della formazione Siamo arrivati al ventesimo numero di Consortium, una iniziativa editoriale nata nel 2018 da […]


Interviste :: 29 Settembre 2023

Abituiamoci a pensare l’agricoltura in funzione del clima che cambia

I cambiamenti climatici e la convivenza con le produzioni agricole L’agricoltura è fortemente esposta all’impatto dell’aumento delle temperature globali: le crescenti fluttuazioni della stagionalità perturbano i cicli agricoli, i cambiamenti delle precipitazioni e gli eventi […]


Analisi Ricerche :: 29 Settembre 2023

Cambiamento climatico e IG: quale futuro?

Uno studio condotto dall’Università di Padova su un campione di undici Indicazioni Geografiche del Veneto mette in evidenza il sottile equilibrio tra produzione e adattamento al cambiamento climatico Francesco Pagliacci è ricercatore a tempo determinato […]


Questioni emergenti :: 29 Settembre 2023

Granchio blu: così il cambiamento climatico mette a rischio gli ecosistemi

L’invasione del Mediterraneo di questa specie è uno dei fenomeni dell’estate. La ricerca universitaria da anni ha preso in esame le dinamiche di spostamento del granchio blu che oggi sta minando la biodiversità di molti […]


Analisi :: 29 Settembre 2023

Irrigazione dei vigneti: se fosse la strada per il vino del futuro?

L’Università di Pisa ha pubblicato su Frontiers in Plant Science una ricerca che esamina il rapporto tra il vitigno Sangiovese e l’apporto idrico mostrando come è possibile ovviare alla carenza di acqua in vigna con […]


Interviste :: 29 Settembre 2023

Il Sistema delle IG come modello per la gestione sostenibile delle risorse idriche

Il rapporto tra l’agricoltura di qualità e un utilizzo moderno dell’acqua Quello della gestione dell’acqua è un tema sempre più al centro del dibattito nazionale, complice anche il cambiamento climatico che spinge a fenomeni opposti, […]


Analisi :: 29 Settembre 2023

Indicazioni Geografiche e marker chimici: una garanzia di tracciabilità

La ricerca TIOMI ha messo a punto metodi di chimica analitica per caratterizzare la Mela Alto Adige IGP e poterne assicurare in modo oggettivo la provenienza geografica e l’autenticità L’identificazione dell’origine geografica in maniera oggettiva […]


Analisi :: 29 Settembre 2023

DOP e IGP: quale sviluppo per il turismo sostenibile?

Un’analisi dell’Università di Teramo sull’attrattività turistica dei prodotti agroalimentari DOP e IGP mette in evidenza la sempre maggiore attenzione da parte del consumatore finale In Italia ci sono 307 borghi storici censiti dall’Istat, dove vivono […]


Analisi :: 29 Settembre 2023

Proteggere la biodiversità culturale alimentare con le IG e i Presidi Slow Food

Uno studio italo-francese confronta le due tipologie di “Origin Food Schemes” per rivelare analogie e differenze nella loro istituzionalizzazione e i risultati sulla biodiversità culturale per quattro casi studio in Francia, Italia e Marocco Numerose […]


Altri articoli :: 29 Settembre 2023

Osservatorio Ricerca IG

Questa nuova sezione della rivista mette in evidenza la selezione di alcuni degli ultimi studi inerenti il settore delle Indicazioni Geografiche pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche, con un breve abstract della […]


Altri articoli :: 29 Settembre 2023

Nasce Accademia Qualivita con il primo Master per Direttore di Consorzio di tutela

Un progetto per accompagnare la crescita professionale del sistema verso le sfide future del made in Italy di qualità Da diversi anni i prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP rappresentano il motore della crescita del […]


Altri articoli :: 29 Settembre 2023

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che nel periodo maggio – […]

 

Il nuovo format editoriale introduce 6 nuove macroaree all’interno della rivista:

  1. RICERCHE: Studi e ricerche originali sul settore dei prodotti DOP IGP, sottoposti a revisione fra pari, e proposti con il format di articoli scientifici
  2. ANALISI: Articoli su studi di particolare interesse, a cura della redazione in collaborazione con gli autori delle ricerche, con un format divulgativo
  3. INTERVISTE: Punti di vista di personalità del mondo scientifico, politico ed economico, utili a contestualizzare i temi della rivista
  4. QUESTIONI EMERGENTI: Analisi e commenti su argomenti di attualità e di interesse per il settore, basati sulle conoscenze e le ricerche scientifiche disponibili
  5. NOTIZIE: Approfondimenti legati ad aggiornamenti specifici relativi al sistema delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di tutela
  6. OSSERVATORIO: Monitoraggio delle novità e degli aggiornamenti relativi a quattro aree tematiche: Ricerche IG, Normativa IG, Sistema IG, Nuove IG

 

SCARICA IL MEDIA KIT