DM Promozione DOP IGP: 25 milioni per lo sviluppo sostenibile delle filiere di qualità italiane

Impegno del Masaf per la crescita delle DOP IGP nei mercati e per consolidare il ruolo guida dei Consorzi di tutela del settore agroalimentare

Mazzetti: “Un provvedimento per rafforzare la qualità italiana che coniuga tutela dei cittadini, sviluppo delle imprese e sostenibilità ambientale”

Presentato oggi durante il tavolo di lavoro tra Origin Italia e Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il “DM Promozione” che assegna alle filiere DOP IGP risorse pari a 25 milioni di euro per promozione nazionale e internazionale e misure di sostenibilità. Una misura fortemente voluta da Origin Italia e ottenuta grazie all’impegno del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida che concretizza il percorso iniziato con il D.M. 5 settembre 2023 relativo al “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”.

Il provvedimento, presentato oggi dal Ministro con i dettagli operativi contenuti nel Decreto Direttoriale, ha tra i principali obiettivi quelli di sostenere e incrementare la commercializzazione dei prodotti DOP IGP, sviluppare azioni di informazione e divulgazione su origine e caratteristiche distintive dei prodotti, sostenere azioni loro sviluppo, incrementare la rappresentatività dei Consorzi di tutela e applicazione dei risultati della ricerca per implementare miglioramenti sotto il profilo della sostenibilità. Potranno beneficiare delle risorse i singoli Consorzi di tutela o le Associazioni temporanee tra più consorzi riconosciuti dal MASAF che presenteranno domanda entro il prossimo 15 maggio.

“Crediamo che il sistema nazionale delle IG debba accogliere con grande favore questo nuovo provvedimento – commenta Cesare Mazzetti, Presidente della Fondazione Qualivita – destinato ad amplificare gli effetti positivi della recente Riforma Europea. Per la prima volta i Consorzi di Tutela vengono dotati di un supporto economico di notevole entità, da impiegare nella creazione di nuovi mercati per le imprese, nonché nella ricerca di una sempre maggiore sostenibilità delle proprie produzioni, per la tutela dell’ambiente e dei consumatori. Un plauso al Ministro Lollobrigida e a Origin Italia che hanno saputo cogliere le necessità di base del sistema e sostenerle concretamente, nella direzione del rafforzamento della qualità italiana”.

 

SCHEDA TECNICA DELLA MISURA

AMBITO DI APPLICAZIONE

Definisce criteri e modalità di utilizzazione per il perseguimento di interventi, in campo nazionale e internazionale, volti a:

  • sostenere e incrementare la commercializzazione dei prodotti agroalimentari DOP IGP
  • sviluppare azioni di informazione e divulgazione dei prodotti agroalimentari DOP IGP
  • sostenere azioni per lo sviluppo dei prodotti agroalimentari DOP IGP
  • incrementare la rappresentatività dei Consorzi di tutela

BENEFICIARI

  • Consorzi di tutela riconosciuti
  • Associazioni temporanee tra Consorzi di tutela riconosciuti

I Consorzi di tutela devono essere già riconosciuti alla data del 08/11/2023. I Consorzi di tutela possono far parte di una sola associazione temporanea

ATTIVITÀ E SPESE AMMISSIBILI

Possono essere finanziate le seguenti attività:

  • campagne di informazione
  • azioni in materia di relazione pubbliche, promozione e pubblicità
  • partecipazione a fiere ed esposizioni di rilevanza nazionale e internazionale
  • attività di divulgazione, informazione e formazione rivolta ad operatori del settore della distribuzione e del canale HO.RE.CA.
  • costi di sviluppo volti alla modifica dei disciplinari di produzione che determinino miglioramenti sotto il profilo della sostenibilità

Sono ammesse le spese che costituiscono “costi di impianto e di ampliamento” nei seguenti casi:

  • se finalizzate a valorizzare DOP IGP per le quali esistano Consorzi di tutela riconosciuti da meno di 5 anni
  • volte ad accrescere la capacità operativa dei soggetti beneficiari per l’apertura di nuovi mercati nazionali e/o internazionali dei prodotti agroalimentari DOP IGP per i Consorzi di tutela riconosciuti da oltre 5 anni

Sono ammesse per tutti i Consorzi di tutela le spese che costituiscono costi di sviluppo volti alla modifica dei disciplinari di produzione che determinino miglioramenti sotto il profilo della sostenibilità.

DEFINIZIONE DI NUOVO MERCATO

Si intende per nuovo mercato nazionale:

  • il territorio di una o più regioni amministrative italiane
  • un canale di distribuzione (Ho.Re.Ca.; grande distribuzione organizzata)

Si intende per nuovo mercato internazionale:

  • il territorio di uno Stato membro dell’Unione europea
  • il territorio di un Paese terzo
  • soltanto per determinati Paesi terzi (Canada, Cina, Russia, U.S.A.), parte di esso

In entrambi i casi, nel triennio 2019-2022 deve essere stata commercializzata, in media, una quota inferiore al 2 per cento del totale della produzione certificata.

Tale dato deve essere attestato mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000.

CONTRIBUTI CONCEDIBILI

Max 300.000,00 €
Per i Consorzi di tutela riconosciuti
Max 500,000.00 €
Per le ATI tra Consorzi di tutela riconosciuti
Min 60.000,00 €
Per singolo soggetto beneficiario

INTENSITÀ MASSIMA DI CONTRIBUTO

70% per i costi di impianto e ampliamento
Consorzi di tutela di prodotti agricoli (es. carni fresche, prodotti a base di carne, formaggi, oli e grassi ecc)
50% per i costi di impianto e ampliamento
Consorzi di tutela di altri prodotti alimentari (es. pane, pasta, cioccolata, ecc.)
90% per i costi di sviluppo
Consorzi di tutela di prodotti agricoli (es. carni fresche, prodotti a base di carne, formaggi, oli e grassi ecc)
70% per i costi di sviluppoto
onsorzi di tutela di altri prodotti alimentari (es. pane, pasta, cioccolata, ecc.)

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

  • Alla Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare (DG PQA)
  • Esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata saq4@pec.politicheagricole.gov.it
  • Entro e non oltre le ore 23:59 del 15 maggio 2024

VALUTAZIONE DEI PROGETTI

I progetti presentati sono valutati da un’apposita Commissione ministeriale nominata con provvedimento della DG PQA.

Criteri soggettivi
MAX 30 punti
Criteri oggettivi
MAX 50 punti
Totale punteggio
MAX 80 punti

ESECUZIONE DEI PROGETTI

Durata
15 mesi dalla data di concessione del contributo
Prorgoga
Concessa una sola volta per eccezionali e comprovate difficoltà operative verificatesi in corso di esecuzione

DETTAGLI OPERATIVI

Le attività di comunicazione, divulgazione e pubblicazione devono:

  • evidenziare che sono state realizzate per mezzo del contributo concesso dal MASAF
  • riportare gli estremi del decreto di concessione del contributo
  • riportare il logo del Ministero

I soggetti beneficiari comunicano almeno 15 giorni prima della loro realizzazione, le date e i luoghi di svolgimento delle seguenti attività:

  • campagne di informazione
  • partecipazioni a fiere ed esposizioni di rilevanza nazionale ed internazionale
  • attività di divulgazione, informazione e formazione rivolta ad operatori del settore della distribuzione e del canale HO.RE.CA.

 

 

VAI AL FOCUS DM PROMOZIONE DOP IGP

 

SCARICA DM 5 SETTEMBRE

 

SCARICA COMUNICATO STAMPA