Inizia il periodo estivo e l’Olio Riviera Ligure DOP c’è. Fascino, sole, gusto. Il cibo è uno dei motori del turismo e la cucina ligure si impone per la sua varietà e per la sua dimensione autenticamente mediterranea. L’Olio Extra Vergine di Oliva del territorio è il suo cardine. La DOP Riviera Ligure esprime i valori più alti e trainanti per l’intera regione: insomma un biglietto da visita per la Liguria. Sabato 5 luglio a La S p e z i a prende infatti il via l’evento itinerante del Consorzio di Tutela, che intende promuovere l’Olio a Denominazione di Origine nelle sue menzioni Riviera dei Fiori e Riviera di Levante. Grazie al sostegno dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e dei GAL Riviera dei Fiori e GAL Provincia di La Spezia, nell’arco dei mesi di luglio e agosto il consumatore potrà approfondire direttamente, in ventisei località costiere della Liguria, il valore e la qualità di questo prodotto a Denominazione di Origine.
Un gazebo personalizzato con computer e materiale informativo accompagnerà la degustazione dell’Olio Riviera Ligure DOP, che avverrà dalle 18 alle 22 secondo il seguente calendario:
La Spezia 5 – 8 Luglio; Levanto 9 – 11 Luglio; Bonassola 12 Luglio; Deiva Marina 13 15 Luglio; Monterosso 16 – 17 Luglio; Ventimiglia 18 – 19 Luglio; Bordighera 20 – 23 Luglio; Ospedaletti 24 – 25 Luglio; Vernazza 18 Agosto; Corniglia 19 Agosto; Manarola 20 Agosto; Lerici 21 – 24 Agosto; Tellaro 25 – 26 Agosto; Sarzana 27 – 30 Agosto; Porto Venere 31 Agosto – 2 Settembre; Riomaggiore 3 Settembre; Sanremo 26 – 29 Luglio; Arma di Taggia 30 – 31 Luglio; Riva ligure 1 – 2 Agosto; S. Stefano al Mare 3 – 4 Agosto; San Lorenzo al Mare 5 – 6 Agosto; Imperia Porto Maurizio 7 – 8 Agosto; Imperia Oneglia 9 – I 1 Agosto; San Bartolomeo 12 – 14 Agosto; Diano Marina 15 – 17 Agosto.
Un tour lungo l’intero arco ligure con i turisti che per tante sere diventeranno assaggiatori, parleranno di Olio Extra Vergine di Oliva ligure ed apprezzeranno le qualità del leggero fruttato e dolce, dei retrogusti ammalianti, del leggero amaro e piccante. Il turista come amante dell’Olio Riviera Ligure DOP, che offre la garanzia della qualità e della tracciabilità dell’ente di certificazione autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Un’iniziativa che traina un intero movimento e che sostiene le aziende capaci di credere nella qualità del prodotto e nella trasparenza degli atti lungo tutta la filiera produttiva. Il buon Olio ligure, ritrova i suoi spazi originali, nelle piazze e fra le strade dei centri storici. C’è un filo d’Olio da seguire: è quello della DOP Riviera ligure.