I temi

Prosecco DOCG, Prosciutto di Parma DOP, Parmigiano Reggiano DOP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Khao Hom Mali Thung Kula Ronghai IGP, Gruyère IGP.

acymail-osservatorio-LEGISLATIVO2
  Newsletter legislativa Febbraio 2013
Qualivita News – Dir. Resp. Mauro Rosati -Aut. Trib. Siena n°5 18.05.2006
Editoriale di Mauro Rosati

Lo scandalo della Carne di Cavallo e le normative europee
Febbraio 2013 sarà ricordato per lo scandalo della carne di cavallo scoperta in tutta Europa, all’interno di prodotti precotti surgelati e in paste ripiene. Iniziato con il coinvolgimento solo di alcuni paesi europei, una volta iniziati gli accertamenti, è emerso che la carne di cavallo era finita in prodotti di marche diverse, commercializzati un po’ in tutta Europa. Dall’iniziale reato di frode alimentare, per la presenza di carne equina indicata in etichetta come carne bovina, gli accertamenti tutt’ora in corso,  stanno tuttavia evidenziando un fenomeno ben più grave, quello della macellazione  ad uso alimentare di cavalli impiegati a scopo ludico e da corsa, spesso trattati con farmaci che non devono finire nella catena alimentare umana.
 
Tutto questo ha riaperto il dibattito a livello europeo, sull’urgenza di rendere sempre più tracciabili gli alimenti e sempre più chiare ed esaustive le etichette, pur nella consapevolezza che se di frode si è trattato, non sarà certo un’ etichetta ad inibire chi vuole delinquere. Ma la tracciabilità equina diventa un tema di dibattito, serve chiarezza sui documenti che accompagnano le vendite dei cavalli alla fine del periodo in cui vengono utilizzati per le corse,  con  interventi di priorità assoluta, per evitare che questi animali finiscano nei macelli di Paesi europei, con documenti non idonei a rilevarne il precedente utilizzo.
 
Contenziosi IG
De Castro interviene in aula sulla tutela della denominazione di origine, e si apre il caso singolare del Lambrusco made in Spain. Il Consorzio del Lambrusco di Modena ha proposto un ricorso,  respinto dai magistrati iberici. Scatta  l’allarme sul fronte della tutela dei vini DOC , per una denominazione usurpata all’interno della stessa UE. Ma l’allarme  riguarda anche il mercato oltre oceano per la notizia della proposta di regolamento UE di autorizzare le espressioni tradizionali “Chateau” e “Clos” per vini prodotti negli Stati Uniti e commercializzati sul mercato comunitario, desta particolare preoccupazione e stupore.  Un rischio evidenziato dal presidente della commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo Paolo De Castro,  estendibile all’intero patrimonio europeo dei prodotti di qualità certificata (come i falsi Prosecco, Prosciutto di Parma DOP, Parmigiano Reggiano DOP e Aceto Balsamico IGP) e la richiesta che  sia garantito un mercato più trasparente, orientato al concetto della ‘reciprocità delle regole commerciali’.
 
Normativa europea
I marchi saranno più sicuri col nuovo “Made in”. Varate nuove misure per aumentare la sicurezza dei prodotti, che introducono l’obbligo dell’indicazione di origine sia per i Paesi dell’Unione europea che per i paesi terzi. Il “Made in”  rientra dalla porta principale dell’Europa, dopo essere stato allontanato in autunno. Concorrerà a tutelare settori come tessile e alimentare, dalle imitazioni cinesi o coreane, attraverso un’etichetta che indicherà la provenienza del manufatto, sia esso comunitario o no. In Italia, arrivano i fondi europei per la valorizzazione dei castagni della Lunigiana; a disposizione contributi pari a 350 mila euro.
Varata una nuova legge comunitaria sulla pesca, con l’obiettivo  di contenere l’attività   ai livelli sostenibili degli stock e porre fine al dumping in mare, tramite una pianificazione a lungo termine basata su dati scientifici.
 
Normativa italiana
La Regione Lombardia stanzia 1,2 mln di euro per promuovere le produzioni a marchio DOP e IGP, i vini a denominazione e i prodotti biologici.
In Veneto nove organizzazioni di produttori  si sono messe per la prima volta assieme per dare più forza commerciale ai loro prodotti a denominazione, creando un’ATI a sostegno dei prodotti agroalimentari a denominazione.
Dal 31 gennaio è entrata in vigore la legge salva olio Made in Italy che prevede  pesanti sanzioni e la costituzione di una squadra incaricata di smascherare l’extravergine fasullo su tutto il territorio nazionale, con  ispezioni in supermercati e discount.
 
Nuove IG
Registrato il primo prodotto tailandese Khao Hom Mali Thung Kula Ronghai IGP, è il secondo prodotto del Sud Est Asiatico. Si tratta di un tipo di risone fotosensibile che  può essere bruno o bianco, dal  chicco lungo, sottile, trasparente e lucido, la superficie  setosa e il  profumo piacevole.
Per l’Europa, registrata la Gruyère IGP, nella categoria dei formaggi (Classe 1.3). Si tratta di  un formaggio di latte vaccino crudo conosciuto per le sue occhiature. Con questa nuova registrazione  la Francia arriva a  193  prodotti iscritti nel registro europeo (84 DOP e 109 IGP).
 
Organismi di tutela
Nomine e incarichi nei consigli direttivi di numerosi consorzi italiani:
Cristian Gottardi è stato eletto nuovo presidente  dell’Insalata  di Lusia IGP, unica lattuga certificata europea.
Confermato Enrico Corsini presidente del Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP .
Giuseppe Boscolo Palo,  è stato eletto nuovo  presidente del consorzio di tutela del Radicchio di Chioggia IGP.
Avviata la modifica del disciplinare di produzione, per la Mozzarella di Bufala Campana DOP,   ma il percorso appare lungo e tortuoso.
 
Panorama internazionale
Export difficile nel Bric, per l’alimentare. Mentre cresce la richiesta di prodotti agroalimentari italiani in Brasile, Russia, India e Cina,  si moltiplicano anche le nuove certificazioni richieste dai paesi del Bric, come documenti sulla salubrità degli stabilimenti produttivi,  etichettature e trattamenti al packaging.
Un caso in dogana. Grana Padano DOP, Parmigiano Reggiano DOP e Provolone Valpadana DOP  fermi alla frontiera turca dal primo febbraio a causa dell’applicazione  di  nuove regole che avrebbero dovuto essere  scritte proprio per adeguare le norme turche a quelle europee.

italiana2

consorzi-di-tutela-IT
CONSORZI DI TUTELA DOP IGP – RICONOSCIMENTI E RINNOVI
2 decreti di rinnovo, 6 riconoscimenti, 1 rettifica

Consorzio di tutela Chianti Classico DOP – GU 28 02/02/13
ITALIA – Conferma dell’incarico al Consorzio di tutela della denominazione di origine protetta olio extravergine di oliva «Chianti Classico», a svolgere le funzioni di cui all’articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Chianti Classico».
GU n.28 del 2-2-2013

Consorzi di tutela Raschera DOP – GU 29 04/02/13
ITALIA – Conferma dell’incarico al Consorzio per la tutela del formaggio DOP Raschera a svolgere le funzioni di cui all’articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la Raschera DOP.
GU n.29 del 4-2-2013

Consorzi di tutela Carota Novella Ispica IGP – GU 29 04/02/13
ITALIA – Riconoscimento del Consorzio di Tutela I.G.P. Carota Novella di Ispica e attribuzione dell’incarico di svolgere le funzioni di cui all’articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Carota Novella di Ispica».
GU n.29 del 4-2-2013

Consorzi di tutela Reggiano DOP e Colli di Scandiano e di Canossa DOP – GU 30 05/02/13
ITALIA – Riconoscimento del Consorzio per la tutela e la promozione dei vini DOP “Reggiano” e “Colli di Scandiano e di Canossa” e conferimento dell’incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alle DOP.
GU n. 30 del 5-2-2013

Consorzi di tutela Valpolicella DOCG – GU 32 07/02/13
ITALIA – Riconoscimento del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e conferimento dell’incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alle Amarone della Valpolicella DOCG e Recioto della Valpolicella DOCG e alle Valpolicella DOC e Valpolicella ripasso DOC.
GU n. 32 del 7-2-2013

Consorzi di tutela Aglianico – GU 33 08/02/13
ITALIA – Riconoscimento del Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture e conferimento dell’incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla  Aglianico del Vulture Superiore DOCG e alla  Aglianico del Vulture DOC.
GU n. 33 del 8-2-2013

Consorzi di tutela Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP – GU 39 15/02/13
ITALIA – Rettifica al decreto del 27 dicembre 2012 relativo al riconoscimento del Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP ed all’attribuzione dell’incarico di svolgere le funzioni di cui all’articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP».
GU n. 39 del 15-2-2013

Consorzi di tutela Bianco di Custoza DOC – GU 44 21/02/13
ITALIA – Riconoscimento del Consorzio Tutela Vino Custoza DOC e conferimento dell’incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla DOC Bianco di Custoza o Custoza.
GU n. 44 del 21-2-2013
Consorzi di tutela Bianco di Pitigliano DOC, Sovana DOC – GU 45 22/02/13
ITALIA – Riconoscimento del Consorzio vini DOC «Bianco di Pitigliano DOC» e «Sovana DOC» e conferimento dell’incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alle DOC Bianco di Pitigliano e Sovana.
GU n. 45 del 22-2-2013

domande-di-registrazione-IT
DOMANDE DI REGISTRAZIONE
1 domanda italiana, 1 domanda di altri stati membri

Domanda di registrazione Pecorino Crotonese DOP – GU 46 23/02/13
ITALIA – Proposta di riconoscimento della denominazione di origine protetta «Pecorino Crotonese DOP».
GU n. 46 del 23-2-2013

Domanda di registrazione Poulet Des Cevennes/ Chapon Des Cevennes IGP – GU 45 22/02/13
FRANCIA – Si comunica che e’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea – serie C n. 33 del 5 Febbraio 2013, a norma dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a) del Regolamento (UE) n. 1151/2012, la domanda di registrazione quale indicazione geografica protetta, presentata dalla Francia ai sensi dell’art. 49 del Reg. (UE) 1151/2012, per il prodotto entrante nella categoria Carni Fresche (e frattaglie) – «Poulet des Cevennes/Chapon des Cevennes IGP».
GU n. 45 del 22-2-2013

modifiche-disciplinari-IT
DOMANDE DI MODIFICA ITALIA
1 domanda italiana, 1 domanda di altri stati membri

Modifica disciplinare Castelmagno DOP – GU 39 15/02/13
ITALIA – Modifica del disciplinare di produzione della denominazione “Castelmagno DOP” registrata in qualita’ di Denominazione di Origine Protetta in forza al Regolamento (CE) n. 1263 della Commissione del 1° luglio 1996.

GU n. 39 del 15-2-2013

Modifica disciplinare Jihoceska Niva IGP – GU 45 22/02/13
REPUBBLICA CECA – Si comunica che e’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea – serie C n. 33 del 5 Febbraio 2013 a norma dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a) del Regolamento (UE) 1151/2012, la domanda di modifica, presentata dalla Repubblica Ceca, ai sensi dell’art. 53 del Reg. (UE) 1151/2012, del disciplinare della denominazione registrata per il prodotto entrante nella categoria – Formaggi – «JIHOČESKA’ NIVA DOP».
GU n. 45 del 22-2-2013

protezione-transitoria-IT
PROTEZIONE NAZIONALE TRANSITORIA
2 approvazioni di protezione transitoria

Protezione transitoria Umbria DOP – GU 30 05/02/13 
ITALIA – Modifica del decreto 19 ottobre 2011 relativo alla protezione transitoria accordata a livello nazionale alla modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Umbria DOP» registrata con regolamento (CE) n. 2325/97 della Commissione del 24 novembre 1997.