Anche se l’origine del suo nome deriva dal greco antico melon, che significa appunto grossa mela, il melone evoca scenari e sapori ben lontani dall’autunnale frutto adamitico: sole, mare, scampagnate, piatti freddi e profumo d’estate sono le prime suggestioni che scatena, dal palato alla mente, una fetta arancione dell’aromatico frutto. E proprio in questi primi giorni di caldo intenso il melone è stato uno dei prodotti dell’orto più richiesto ai fruttivendoli della Marca: non per nulla è il principe dei piatti freddi estivi, abbinato a delle gustose fette di prosciutto crudo, o a pezzi in fresche macedonie o insalatone agrodolci. Del resto con le sue 30 calorie per 100 grammi e il 90% di acqua, rinfresca e disseta apportando al nostro organismo notevoli quantità di caroteni antiossidanti, ideali per proteggere la pelle dalle radiazioni solari, vitamina C in dose decisamente
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it
Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare