L’area in cui produrre il Prosecco DOP non dovrà superare, almeno fino al 2017, gli attuali 20mila ettari distribuiti in 9 province tra Veneto e Friuli V.G., che raggruppa più di 10.000 aziende produttrici, oltre 1.300 vinificatori e oltre 300 imbottigliatori. È l’indicazione del Consorzio del Prosecco DOP sotto il cui “cappello” sono stati prodotti, nel 2013, oltre 1,8 milioni di ettolitri per circa 240 milioni di bottiglie, il 35% delle quali assorbite dall’Italia, il restante 65% destinato all’export. Misure da sottoporre all’assemblea generale insieme a quelle dello stoccaggio
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Mipaaf
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare