Sviluppo tecnologico e piacevoli consuetudini: l’enogastronomico rimane il settore nevralgico
Una fotografia della nuova Italia, in cui gli equilibri sociali, economici e culturali sono sempre più legati al ruolo svolto dai territori periferici, dalla campagna, per capirsi meglio. Si potrebbe definirla la rivincita dell’agricoltura – risorsa spesso sottovalutata – e di chi svolge attività ad essa connesse. Agricoltori, allevatori e imprenditori che stanno coinvolgendo sempre più le nuove generazioni che portano con loro attenzione nei confronti dell’innovazione e dei nuovi sistemi tecnologici.

20120921_FOODPOLITICS.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: , ,