L’extravergine d’oliva si impara a conoscere dai banchi di scuola, attraverso un’attività ludico-scientifica: il «gioco dell’olio DOP Riviera ligure», che finora ha portato a incontri in 36 classi elementari del Ponente con il coinvolgimento di 571 piccoli alunni raggiunti dal messaggio storico, culturale, alimentare dell’olio di origine protetta.
Ê questo il primo parziale e positivo bilancio dell’attività. Protagonista è lo storico del territorio Alessandro Giacobbe che presenta la dimensione culturale dell’olio d’oliva in Liguria, i suoi tempi, il suo impiego storico, le sue caratteristiche, svela retroscena storici e poi passa al lato ludico, un gioco dell’oca modificato. Il progetto, intanto, continua. Entro giugno raggiungerà almeno tutte le quinte classi elementari, anche se l’entusiasmo suscitato in molti istituti ha portato anche al coinvolgimento di terze o quarte classi. E a partire da questo mese gli incontri si estenderanno anche nella Riviera di Levante. L’attività è realizzata dal Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Dop Riviera Ligure, grazie alla programmazione del Gal Riviera dei Fiori e ai contributi messi a disposizione dalla Regione con il Programma di sviluppo rurale.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare