Carciofo di Paestum IGP: i russi lo hanno scoperto da poco mentre i napoletani e i veneti lo mangiano da anni. I russi ne hanno ordinato copiose scorte nel 2013 ma i principali consumatori dell’ortaggio vivono sulle sponde dell’Adige o all’ombra del Vesuvio. Con i numeri in continua crescita e tante sfide da vincere, il consorzio Terra Orti ha organizzato il primo Salone del Carciofo. La manifestazione degustativa si terrà a Paestum dall’ 11 al 13 aprile, in uno scenario da “grande bellezza”, nell’area archeologica dominata dai templi. Il carciofo entra in tutte le preparazioni delle regioni italiane ed è un grande alleato della salute, in particolar modo del fegato. Il Salone si aprirà venerdì con una visita a un’azienda che produce carciofi mentre nel pomeriggio è in programma un seminario. La prima sorpresa per i visitatori è previstain serata quando verrà presentato l’Amaro di Paestum, composto con estratti di carciofo. Il sabato ci sarà una seconda sorpresa, la degustazione dello yogurt al carciofo e poi si alzerà il sipario sull’abbinamento tra vino e carciofo con degustazione del carciofo alla brace. I piaceri della gola lasceranno spazio alla cultura, nell’ultima giomata del Salone capaccese; domenica, infatti, è prevista la visita dei siti di interesse culturale nelle aree di produzione del carciofo.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare