 Un volume per raccontare la storia e i segreti dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e allo stesso tempo una raccolta di ricette elaborate e realizzate dagli studenti della Scuola alberghiera di Serramazzoni: questo è “A scuola di balsamico“, il libro realizzato e distribuito dal Consorzio Aceto balsamico di Modena ed edito da Edizioni Catering, che è stato presentato lunedì 2 dicembre a Modena alla presenza del presidente del Consorzio Mariangela Grosoli, del direttore della Scuola alberghiera e di ristorazione di Serramazzoni e del direttore di Edizioni Catering Roberto Martinelli. Una presentazione che si è poi conclusa con un assaggio di Aceto balsamico di Modena IGP accompagnato da scaglie di Parmigiano Reggiano DOP. Una parte introduttiva dedicata alla storia del prodotto e alle caratteristiche organolettiche dell’aceto balsamico con una prefazione del presidente del Consorzio e dello chef stellato Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena e il contributo del direttore della Scuola alberghiera di Serramazzoni Giuseppe Schipano, precedono la presentazione delle ricette prime classificate nelle 7 edizioni del Concorso Gastronomico “Il cibo si tinge di nero Balsamico”.
Un volume per raccontare la storia e i segreti dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e allo stesso tempo una raccolta di ricette elaborate e realizzate dagli studenti della Scuola alberghiera di Serramazzoni: questo è “A scuola di balsamico“, il libro realizzato e distribuito dal Consorzio Aceto balsamico di Modena ed edito da Edizioni Catering, che è stato presentato lunedì 2 dicembre a Modena alla presenza del presidente del Consorzio Mariangela Grosoli, del direttore della Scuola alberghiera e di ristorazione di Serramazzoni e del direttore di Edizioni Catering Roberto Martinelli. Una presentazione che si è poi conclusa con un assaggio di Aceto balsamico di Modena IGP accompagnato da scaglie di Parmigiano Reggiano DOP. Una parte introduttiva dedicata alla storia del prodotto e alle caratteristiche organolettiche dell’aceto balsamico con una prefazione del presidente del Consorzio e dello chef stellato Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena e il contributo del direttore della Scuola alberghiera di Serramazzoni Giuseppe Schipano, precedono la presentazione delle ricette prime classificate nelle 7 edizioni del Concorso Gastronomico “Il cibo si tinge di nero Balsamico”.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail 
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
 Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
- Atlante Qualivita
 La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
- Osservatorio Qualivita
 Dati ed analisi del settore DOP IGP
- Rapporto Ismea Qualivita
 Indagine economica sui prodotti DOP IGP
- Passaporto Digitale
 Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
 Associazione Italiana Consorzi IG
- Federdoc
 Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
- Masaf
 Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
- Ismea
 Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

