Pubblicato il primo numero 2025 di Consortium

La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche

Numero speciale

Worldwide Perspectives on Geographical Indications

Estratto degli atti della Conferenza Internazionale sulle Indicazione Geografiche

Pubblicato, nelle versioni cartacea e digitale, il ventiseiesimo Consortium, un numero speciale dedicato alla Conferenza Mondiale sulle prospettive delle Indicazioni Geografiche tenutasi a Roma 18 al 21 febbraio 2025.

Organizzata dalla FAO, dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione  con Origin, Origin Italia e Fondazione Qualivita, la conferenza ha registrato la partecipazione di oltre 500 esperti provenienti da più di 50 Paesi.

Nel corso dell’evento sono stati presentati circa 150 studi e progetti, esplorando temi centrali come innovazione, sostenibilità e governance delle IG a livello internazionale. In questo numero speciale della rivista sono raccolti i principali spunti emersi, raccogliendo gli interventi dei principali relatori istituzionali, e facendo una sintesi di tutti i contributi presentati dalla comunità scientifica, dalle università e dai rappresentanti della filiera produttiva, a testimonianza della vivacità e della complessità del dibattito sulle IG.

 

SFOGLIA ONLINE

 

Il numero si apre con l’editoriale del Direttore di Fondazione Qualivita Mauro Rosati, seguono gli interventi istituzionali dei relatori principali, tradotti e curati dalla redazione della Fondazione Qualivita:

  • QU Dongyu, Direttore Generale FAO
  • Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
  • Riccardo Deserti, Presidente OriGIn
  • Cesare Baldrighi, Presidente oriGIn Italia
  • Cesare Mazzetti, Presidente Fondazione Qualivita
  • Eleonora Iacovoni, Dir. Gen. per la promozione della qualità agroalimentare (MASAF)
  • Marco Lupo, Capo del dipartimento della sovranità alimentare e dell’ippica (MASAF)
  • Maurizio Martina, Vice direttore generale FAO
  • Mauro Rosati, Direttore generale Fondazione Qualivita

Seguono poi gli abstract degli studi esposti durante la Conferenza, suddivisi nelle 18 sessioni scientifiche dedicate alle Indicazioni Geografiche e ai diversi aspetti della loro evoluzione a livello globale. Oltre 140 ricerche sono state presentate, offrendo un quadro ampio e dettagliato sui progressi scientifici e sulle sfide future per il settore.

 

SOMMARIO

Editoriale :: 2 Aprile 2025

Un numero speciale dedicato alla Conferenza Mondiale sulle prospettive delle Indicazioni Geografiche

Dal 18 al 21 febbraio 2025, la sede della FAO a Roma ha ospitato la conferenza internazionale Worldwide Perspecti­ves on Geographical Indications: Innovations and Traditions for Sustainability, un evento chiave che ha riunito ricercatori, policy […]

 Interventi istituzionali 

Altri articoli :: 2 Aprile 2025

QU Dongyu: Territorio, Tradizione e Innovazione, il Valore Unico delle Indicazioni Geografiche

Intervento del Direttore Generale della FAO QU Dongyu tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche “Worldwide Perspective on Geographical Indications” tenutasi a Roma dal 18 al 21 febbraio 2025 Il sistema agroalimentare […]


Altri articoli :: 2 Aprile 2025

Lollobrigida: L’Italia e il valore delle Indicazioni Geografiche, un modello di sviluppo e tutela globale

Intervento del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche “Worldwide Perspective on Geographical Indications” tenutasi a Roma dal 18 al 21 febbraio […]


Altri articoli :: 2 Aprile 2025

Deserti: Indicazioni Geografiche, verso un sistema globale di tutela e sviluppo

Intervento del Presidente OriGIn Riccardo Deserti tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche “Worldwide Perspective on Geographical Indications” tenutasi a Roma dal 18 al 21 febbraio 2025 L’apertura di questo panel di […]


Altri articoli :: 2 Aprile 2025

Baldrighi: Difendere e far crescere il modello delle Indicazioni Geografiche

Intervento del Presidente Origin Italia Cesare Baldrighi tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche “Worldwide Perspective on Geographical Indications” tenutasi a Roma dal 18 al 21 febbraio 2025 Il sistema italiano delle […]


Altri articoli :: 2 Aprile 2025

Mazzetti: Cibo, cultura e identità, il valore delle Indicazioni Geografiche

Intervento del Presidente di Fondazione Qualivita Cesare Mazzetti tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche “Worldwide Perspective on Geographical Indications” tenutasi a Roma dal 18 al 21 febbraio 2025 Il cibo è […]


Altri articoli :: 2 Aprile 2025

Iacovoni: Il ruolo centrale delle IG nell’economia italiana e globale

Intervento del Dir. Gen. per la promozione della qualità agroalimentare (MASAF) Eleonora Iacovoni tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche “Worldwide Perspective on Geographical Indications” tenutasi a Roma dal 18 al 21 […]


Altri articoli :: 2 Aprile 2025

Lupo: Indicazioni Geografiche un modello di qualità e sviluppo globale

Intervento del Capo del dipartimento della sovranità alimentare e dell’ippica (MASAF) Marco Lupo tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche “Worldwide Perspective on Geographical Indications” tenutasi a Roma dal 18 al 21 febbraio […]


Altri articoli :: 2 Aprile 2025

Martina: Indicazioni Geografiche, un modello per il futuro dell’agroalimentare

Intervento del Vice direttore generale FAO Maurizio Martina tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche “Worldwide Perspective on Geographical Indications” tenutasi a Roma dal 18 al 21 febbraio 2025 Le Indicazioni Geografiche […]


Altri articoli :: 2 Aprile 2025

Rosati: La ricerca scientifica a supporto delle Indicazioni Geografiche: un motore per lo sviluppo globale

Intervento del Direttore generale Fondazione Qualivita Mauro Rosati tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche “Worldwide Perspective on Geographical Indications” tenutasi a Roma dal 18 al 21 febbraio 2025 Le Indicazioni Geografiche […]

 Abstract delle sessioni scientifiche 

Altri articoli Ricerche :: 2 Aprile 2025

Sessioni scientifiche

Estratti degli oltre 140 studi e progetti dedicati alle Indicazioni Geografiche presentati nel corso delle 18 sessioni scientifiche dedicate alle Indicazioni Geografiche a Roma dal 18 al 20 febbraio 2025 La seconda Conferenza Prospettive globali […]