Pubblicato il primo numero 2024 di Consortium

La rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche

La sostenibilità delle Indicazioni Geografiche

La strategia FAO oriGIn per le IG e la roadmap di Origin Italia
Le esperienze del settore in Francia: i casi INAO e Champagne

 

SFOGLIA ONLINE

 

Pubblicato, nelle versioni cartacea e digitale, il ventiduesimo numero di Consortium. In questo numero la Fondazione Qualivita, in collaborazione con Origin Italia, affronta il tema della “Sostenibilità e Indicazioni Geografiche” con uno speciale che racconta l’impegno per promuovere e sviluppare un modello di sviluppo sostenibile che si adatti alle esigenze delle singole filiere DOP e IGP.

La prima sezione è dedicata allo studio Sustainable Strategy for Geographical Indications (SSGI), frutto della partnership internazionale FAO-oriGIn realizzato per raggiungere gli obietti di sostenibilità SDG e che individua oltre 400 indicatori, suddivisi in 4 pilastri, per determinare attraverso un approccio condiviso con gli stakeholders del settore lo stato della sostenibilità della filiera e come migliorarla.

Il secondo focus tematico riguarda due importanti esperienze francesi in ambito sostenibilità e agroalimentare di qualità: i casi INAO e Champagne DOP. L’INAO racconta le politiche di sviluppo sostenibile per le filiere IG francesi per l’adattamento e la sopravvivenza ai cambiamenti climatici; dal Comité Champagne arriva invece la testimonianza sul sistema volontario di verifica e certificazione della sostenibilità a marchio VDC.

Segue poi la sezione dedicata alla ricerca IG, con analisi e studi del Politecnico di Milano, dell’Università Federico II di Napoli, dell’Università LUM e Università del Salento e un progetto innovativo realizzato dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP in collaborazione con Farzati Spa.

 

SOMMARIO

Editoriale :: 17 Aprile 2024

Una visione unica sulla sostenibilità delle Indicazioni Geografiche

Come ci insegna Carlo Alberto Pratesi, professore di economia aziendale presso l’Università Roma Tre, la parola sostenibilità non è così appropriata a rappresentare l’attitudine positiva di un’impresa. Il termine più corretto per descrivere questo approccio […]

 

Speciale sostenibilità

Altri articoli :: 17 Aprile 2024

La sostenibilità delle Indicazioni Geografiche – Overview

La roadmap di Origin Italia per la sostenibilità del settore DOP IGP: Consorzi di tutela fondamentali per rendere le filiere DOP IGP pienamente sostenibili entro il 2030. Origin Italia ha intrapreso un percorso per accompagnare, […]


Interviste :: 17 Aprile 2024

Obiettivo 2030: coordinare i Consorzi verso la piena sostenibilità del sistema IG

Intervista a Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia. Quello della sostenibilità è tra i principali temi dell’agenda di Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche che riunisce 78 realtà consortili delle produzioni DOP IGP e […]


Interviste :: 17 Aprile 2024

Un’alleanza mondiale per le Indicazioni Geografiche sui temi della sostenibilità

Intervista a Riccardo Deserti, presidente di oriGIn. Quale ruolo ricopre la sostenibilità per le Indicazioni Geografiche? L’evoluzione dei valori “sociali”, la percezione dei consumatori e le normative commerciali stanno spingendo tutti i settori economici a […]


Analisi Ricerche :: 17 Aprile 2024

Una strategia su misura per sostenere le IG verso la sostenibilità

Nell’ambito della collaborazione tra FAO e oriGIn, un progetto di ricerca e sviluppo di strumenti pratici indirizzati ai gruppi dei produttori di Indicazioni Geografiche, per definire e implementare una tabella di marcia per la sostenibilità […]


Questioni emergenti :: 17 Aprile 2024

Requisiti di sostenibilità condivisi per il sistema agroalimentare italiano DOP IGP

Origin Italia ha definito una roadmap da sviluppare con i Consorzi di tutela e con il supporto tecnico di Fondazione Qualivita, basata sul quadro scientifico di FAO e oriGIn, per identificare una base comune di […]


Interviste :: 17 Aprile 2024

La sostenibilità è una necessità, occorre trovare equilibrio tra tradizione e innovazione

L’INAO ha fatto del tema della sostenibilità un asse portante della sua riflessione. Si occupa soprattutto di aiutare i Comitati e i gruppi di produttori ad affrontare le future sfide climatiche e di mercato. Il […]


Interviste :: 17 Aprile 2024

Una viticoltura in equilibrio con l’ecosistema per garantire la qualità

La strategia del Comité Champagne per lo sviluppo sostenibile della filiera attraverso l’approccio condiviso e la certificazione ambientale. La regione della Champagne è da anni impegnata in progetti di sostenibilità che l’hanno resa una regione […]

 

Ricerca IG

Ricerche :: 17 Aprile 2024

Economia circolare e sostenibilità della filiera della Pera Mantovana IGP: il progetto ESPERA

Uno studio condotto dal Politecnico di Milano analizza le sfide affrontate dagli agricoltori, le strategie di circolarità e il ruolo delle innovazioni tecnologiche per il futuro sostenibile della Pera Mantovana IGP e del settore ortofrutticolo. […]


Analisi Ricerche :: 17 Aprile 2024

Mozzarella di Bufala Campana DOP: rivalutare la Carbon footprint dell’intera filiera

Secondo questo studio, tenendo conto del sequestro del carbonio da parte dei vegetali destinati all’alimentazione delle bufale da latte della DOP campana, la carbon footprint risulterebbe notevolmente più bassa rispetto a quanto calcolato precedentemente. L’impatto […]


Analisi Ricerche :: 17 Aprile 2024

Sostituire i mangimi convenzionali con i sottoprodotti agricoli per ridurre lo sfruttamento di suolo e acqua

Lo studio, condotto dal Politecnico di Milano e pubblicato sulla copertina di Nature, dimostra che l’uso più efficiente di sottoprodotti agricoli nelle diete animali può ridurre la concorrenza intersettoriale, aumentare l’approvvigionamento alimentare globale e diminuire […]


Analisi Ricerche :: 17 Aprile 2024

Il percorso efficiente dei Consorzi di tutela per gestire i rischi territoriali e tutelare la qualità delle IG

L’analisi quantitativa, realizzata dall’Università LUM e Università del Salento, valuta le imprese produttrici di DOP e IGP appartenenti ai Consorzi di tutela sotto la lente dell’efficienza, della collaborazione e della gestione dei rischi territoriali come […]


Analisi Ricerche :: 17 Aprile 2024

Costa d’Amalfi DOP: caratterizzazione del profilo qualitativo e quantitativo delle uve autoctone

Lo studio condotto dall’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II, all’interno del progetto VI.B.RI.S., mira a ridurre il contenuto di solfiti sfruttando le proprietà chimico-fisiche dei vitigni autoctoni Fenile, Ginestra, Pepella e Ripoli. Procedendo da […]


Questioni emergenti :: 17 Aprile 2024

L’Intelligenza Artificiale come strumento innovativo nella lotta all’Italian Sounding

Con il progetto “MBC LS – Mozzarella di Bufala Campana Label System”, il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Camp ana DOP è il primo ad applicar e l’IA all’attività di vigilanza, al fine di […]

 

Osservatori

Altri articoli Ricerche :: 17 Aprile 2024

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Ricerche segnalate: tre studi sulle Indicazioni Geografiche analizzano i fattori che rendono i prodotti certificati più sostenibili […]


Altri articoli :: 17 Aprile 2024

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che nel periodo gennaio – […]