Il presidente della Fondazione Qualivita Cesare Mazzetti insignito del titolo di Cavaliere Fair Play nella cerimonia istituzionale al Senato, in occasione del World Fair Play Day 2025

In occasione del World Fair Play Day 2025, svoltosi nella prestigiosa Sala Koch del Senato della Repubblica, Cesare Mazzetti – presidente della Fondazione Qualivita – è stato insignito del titolo di Cavaliere Fair Play. Il riconoscimento, conferito insieme a Katia Da Ros e Brunello Cucinelli, celebra il contributo di figure di spicco alla diffusione dei valori etici nella vita pubblica e professionale.

La cerimonia, organizzata dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play, ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti del mondo istituzionale e sportivo, tra cui i ministri Andrea Abodi e Luca Ciriani, il presidente del CONI Giovanni Malagò, e il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma.

Il premio a Mazzetti rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno della Fondazione Qualivita nella promozione di una cultura fondata sul rispetto, sulla responsabilità e sull’inclusione, valori centrali del Fair Play applicati al mondo agroalimentare e al rapporto con i territori.

Fonte: Fondazione Qualivita

1^ Giornata Mondiale del Fair Play- L’Italia che vorrei, l’Italia del Fair Play!

Il Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play (CNIFP), da sempre impegnato nella promozione del rispetto delle regole come cultura essenziale dello sport, ha voluto celebrare oggi, in occasione della promulgazione da parte dell’ONU, il «World Fair Play Day» al fine di favorire la diffusione dei valori propri del fair play quali enzimi per la transizione etica nello sport e nella società civile in generale.

Presso la Sala Koch di Palazzo Madama, su iniziativa del Ministro per i Rapporti con il Parlamento della Repubblica italiana sen. Luca Ciriani, il Presidente del CNIFP dott. Ruggero Alcanterini ha invitato il Ministro per lo Sport e i Giovani dott. Andrea Abodi, il Vicepresidente CONI dott.ssa Alessandra Sensini e il Direttore Sport Impact – Sport e Salute dott.ssa Rossana Ciuffetti a testimoniare e condividere l’attenzione e l’impegno nella difesa di quei valori imprescindibili di una collettività virtuosa, tra cui il Fair Play occupa una posizione di primo piano. Il panel dei relatori si è arricchito, inoltre, della presenza del Consigliere Regionale FVG dott. Roberto Novelli, del Prof. Claudio Bardini e del dott. Fabrizio Fasani, senior Advisor Centro Studi Cross Route Impresa.

Un momento importante per riflettere e condividere le modalità per indirizzare la transizione etica in un’ottica attenta ai criteri ESG, pilastri fondamentali per valutare la sostenibilità e l’impatto sociale, dallo sport al mondo dell’impresa e del lavoro, rispettosa di tutti gli stakeholders.

Il proposito di traslare le peculiarità del fair play oltre i confini dello sport – ha sottolineato il Ministro Luca Ciriani – è un’idea nobile e stimolante. Rispetto del prossimo, impegno e lavoro indefesso per raggiungere i risultati, abnegazione e correttezza sono caratteristiche che dovrebbero connaturare ogni aspetto della nostra società. Per questo oggi, nella prima giornata mondiale del Fair Play, voglio testimoniare la mia vicinanza, il mio appoggio ed il mio apprezzamento per il Comitato nazionale italiano Fair Play e per le loro iniziative”.

Celebrare la prima Giornata Mondiale del Fair Play, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite – ha evidenziato il Ministro Andrea Abodi rappresenta una preziosa occasione per rilanciare e consolidare le indispensabili consapevolezze della centralità dei Valori sportivi nello sport e, più in generale, nella vita. La Giornata odierna, al tempo stesso, consente a ognuno di noi, anche da cittadini, di dichiarare solennemente, anche nel silenzio della nostra coscienza, quanta responsabilità vogliamo assumerci per contribuire ad affermare questi Valori, a partire dal Fair Play e le sue forme”

In ogni caso, questa giornata rappresenta l’inizio di un percorso che ci consentirà, a ogni tappa, di valutare le cose fatte quotidianamente, gli effetti prodotti, i margini di miglioramento e gli impegni futuri, riconoscendo i comportamenti esemplari e buone pratiche, premiando persone e organizzazioni che avranno dimostrato di rappresentarli, nei fatti. Sarà molto importante costruire una rete di alleanze per rendere sempre più diffuso, profondo ed efficace il messaggio, con l’auspicio di vederlo interpretato, prima di tutto, da ognuno di noi, a partire da chi ha maggiori responsabilità e ruoli apicali, coerentemente. Essere Esempio. Un ultimo pensiero lo dedico al luogo nel quale si gioca la partita del futuro, il luogo della semina sociale e civica: la scuola. I Valori sportivi, insieme alla cultura del movimento, dovranno avere più spazi e tutti noi, in modo organizzato ed efficace, dovremo contribuire. I Giochi della Gioventù, che hanno ripreso a vivere, saranno un formidabile veicolo di diffusione del Fair Play, del Rispetto in tutte le sue forme, che ha nel CNIFP un valoroso interprete, ma che dovrà vederci tutti coinvolti e impegnati, insieme!”

 “La prima giornata mondiale del Fair Play – ha dichiarato il Presidente del CONI Giovanni Malagò in un messaggio inviato per l’occasione – è un momento speciale per sottolineare l’importanza dello sport come linguaggio universale capace di promuovere valori non negoziabili, racchiusi nel significato autentico del valore celebrato in questa occasione. Il Fair Play sottintende il ricorso all’etica, al rispetto, alla lealtà e all’inclusione, paradigmi da trasferire nella quotidianità per costruire una società migliore. Il nostro movimento, con la sua riconoscibilità, riveste un ruolo nevralgico in questo percorso di cultura e di civiltà”.

“La prima edizione della Giornata Internazionale del Fair Play, promossa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, – ha dichiarato in un messaggio il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma rappresenta un’iniziativa di straordinario valore simbolico e culturale. Il Fair Play va oltre il semplice significato di regola di comportamento: è una scelta di vita, una scelta da fare e ribadire ogni giorno. È fondamentale affermare con forza l’etica sportiva, contribuendo in maniera significativa alla costruzione di una società migliore con una cultura sportiva attenta ai valori e alla formazione delle nuove generazioni, che sono il nostro futuro. Lo sport azzera le differenze, crea legami e relazioni, dagli oratori e dai campetti ai palcoscenici più prestigiosi”.

Nel corso dell’evento, inoltre, sono stati conferiti i “Cavalierati Fair Play” a Brunello Cucinelli (fondatore e Presidente della Brunello Cucinelli SpA), Katia Da Ros (Executive Vice President IRINOX S.p.a.) e ⁠Cesare Mazzetti (Presidente Fondazione Qualivita) un riconoscimento concreto per la propria azione improntata al rispetto ed alla diffusione dei principi del Fair Play. Nel corso dell’anno, infine, sono previste manifestazioni a livello locale organizzate dai comitati regionali e provinciali del CNIFP in collaborazione con i Comuni e le Regioni.

Fonte: Comitato Nazionale Fairplay Italiano

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

ARGOMENTI TRATTATI: , ,