Non si tratta di carne salata e non si può equiparare ad altre carni derivate dall’essiccazione dei tagli del bovino; la modalità di conservazione di parti scelte del bovino, il massaggio della carne durante la salagione, le corrette oscillazioni di temperatura e umidità, la rifilatura e l’uso sapiente ed esclusivo degli aromi, che si declina diversamente secondo le tradizioni delle diverse famiglie locali, gelose depositarie di segrete ricette, riservano caratteristiche proprie, e uniche, a questo salume. Solitamente al taglio il colore si presenta rosso intenso con eventuali striature di grasso (marezzatura), l’odore è insieme tipico della carne e degli aromi di conservazione
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Mipaaf
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare