 Il Rapporto “Bio in cifre 2011” analizza i dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2011 (ai sensi dell’art. 93 del Reg. CE 889/08), sulla base delle elaborazioni del SINAB – Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica, forendo un quadro competo ed esaustivo del comparto biologico italiano.
Il Rapporto “Bio in cifre 2011” analizza i dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2011 (ai sensi dell’art. 93 del Reg. CE 889/08), sulla base delle elaborazioni del SINAB – Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica, forendo un quadro competo ed esaustivo del comparto biologico italiano. 
Risulta che gli operatori del settore sono 48.269 di cui: 37.905 produttori esclusivi; 6.165 preparatori (comprese le aziende che effettuano attività di vendita al dettaglio); 3.906 che effettuano sia attività di produzione che di trasformazione; 63 importatori esclusivi; 230 importatori che effettuano anche attività di produzione o trasformazione. Rispetto ai dati riferiti al 2010 si rileva un aumento complessivo del numero di operatori dell’1,3%. La distribuzione degli operatori sul territorio nazionale vede, come per gli anni passati, la Sicilia seguita dalla Calabria tra le regioni con maggiore presenza di aziende agricole biologiche; mentre per il numero di aziende di trasformazione impegnate nel settore la leadership spetta all’Emilia Romagna seguita da Lombardia e Veneto. La superficie interessata, in conversione o interamente convertita ad agricoltura biologica, risulta pari a 1.096.889 ettari, con un decremento rispetto all’anno precedente circa dell’1,5%. I principali orientamenti produttivi sono i cereali, il foraggio e i pascoli. Segue, in ordine di importanza, la superficie investita ad olivicoltura. Per le produzioni animali, distinte sulla base delle principali specie allevate, i dati evidenziano rispetto allo scorso anno un consistente aumento del numero di capi per suini, ovini, caprini e avicoli.
 bio-in-cifre-2011-pubblicazione.pdf
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail 
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
 Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
- Atlante Qualivita
 La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
- Osservatorio Qualivita
 Dati ed analisi del settore DOP IGP
- Rapporto Ismea Qualivita
 Indagine economica sui prodotti DOP IGP
- Passaporto Digitale
 Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
 Associazione Italiana Consorzi IG
- Federdoc
 Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
- Masaf
 Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
- Ismea
 Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

