Il Sole 24 Ore.
Il sistema agricolo, secondo l’indagine della Svimez, si presenta poco strutturato e soprattutto poco integrato, ma si riscontrano anche filiere-modello. È il caso del vino e dell’ortofrutta scelti come terreni di studio dell’economia agroalimentare meridionale. Nel Sud si produce circa il 46% del vino italiano con un’incidenza del 52% delle superfici vitate. La palma spetta a Sicilia e Puglia che detengono i due terzi della Sau meridionale. Negli anni si è assistito a un incremento produttivo e la «rimonta – spiega la Svimez – è avvenuta grazie al considerevole incremento realizzato dalla Sicilia e dalla Puglia che nel 2012 sono arrivate a rappresentare rispettivamente il 13% e il 12% della produzione italiana».