Qualivita News - Consortium 2024/02. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Consortium 2024/02” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Editoriale :: Turismo, Sistema IG ::

Le prospettive del nuovo Regolamento (UE) 2024/1143

La legislatura europea appena conclusa ci ha lasciato in eredità un importante strumento per la crescita e il progresso delle Indicazioni Geografiche: il nuovo Regolamento (UE) 2024/1143. Frutto delle…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Atlante Qualivita Treccani in dono ai Capi di Stato del G7

Realizzata un'edizione speciale dell'Atlante Qualivita-Treccani per il G7, con la prefazione del Premier Meloni e del Ministro ollobrigida, che racconta il made in Italy agroalimentare. L'agroalimentare…

Analisi :: Sistema IG ::

Indicazioni Geografiche e innovazioni disciplinari: il nuovo Pacchetto Qualità

Il Regolamento (UE) 2024/1143 introduce novità rilevanti nella disciplina IG, nel merito e anche nel disegno istituzionale, nelle competenze e procedure. I produttori e le organizzazioni sono al centro…

Analisi :: Sistema IG ::

Le IG come patrimonio culturale dell'UE: prime riflessioni sul nuovo Regolamento UE

In questo articolo viene analizzato il legame tra patrimonio culturale europeo e le Indicazioni Geografiche. Con la Riforma del sistema delle Indicazioni Geografiche viene segnato un passo avanti per la…

Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Dal nuovo Regolamento europeo sulle IG un passo avanti per lo sviluppo del "Turismo DOP''

Qualivita e Origin Italia lanciano l'Osservatorio Turismo DOP per supportare la conoscenza, rafforzare la governance dei Consorzi di tutela e promuovere una strategia di settore Nel comparto dell'agroalimentare…

Ricerche :: Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Patrimonio Unesco e Indicazioni Geografiche: l'effetto del riconoscimento congiunto sui flussi turistici

Lo studio condotto dall'Università Roma Tre analizza l'effetto delle Indicazioni Geografiche e dei siti Unesco sul turismo, evidenziando come il riconoscimento congiunto possa fungere da driver per il…

Ricerche :: Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Promozione turistica delle aree rurali attraverso i prodotti a Indicazione Geografica: il caso della Toscana

Una ricerca condotta dall'Università di Pisa analizza i punti di forza e di debolezza dei prodotti tradizionali nella promozione del turismo rurale e del Turismo DOP, e sottolinea l'importanza di un'offerta…

Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Tutela e valorizzazione di un patrimonio

Sostenibilità e cooperazione, una strada obbligata per l'Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene che sta sviluppando progetti per il miglioramento del turismo,…

Notizie :: Sociale, Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

EcoLog: un progetto per la viabilità sostenibile nelle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, mira a sviluppare un sistema di logistica sostenibile per il territorio al fine di ridurre…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Approcci partecipativi per la sostenibilità vitivinicola: il caso del Prosecco DOP

Il CIRVE di Conegliano presenta il caso studio del progetto di sostenibilità del Prosecco DOP l'obiettivo è avviare un processo territoriale di transizione verso modelli produttivi in linea con lo sviluppo…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Economia circolare: nuovo paradigma per la sostenibilità delle IG

Origin for Sustainability e Horizon 2020 MOVING hanno condotto uno studio sull'importanza dell'economia circolare nei prodotti DOP trovando pratiche storiche e innovative presenti nelle catene di valore…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Sostenibilità ambientale delle IG: a che punto siamo?

Uno studio condotto dal Politecnico di Milano analizza 20 articoli scientifici per capire il ruolo del marchio IG rispetto alla sostenibilità ambientale La decarbonizzazione e l'uso efficiente delle…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Nuovo Consiglio Direttivo di Origin Italia e le sfide future delle filiere DOP IGP

All'assemblea dei soci di Origin Italia approvata all'unanimità la strategia di sostenibilità Il 31 maggio 2024 si è svolta, presso il Pullman Almar Timi Ama di Villasimius (Cagliari), l'Assemblea…

Altri articoli :: Sistema IG ::

''Dalla Riforma verso l'innovazione e la sostenibilità delle IG europee'': adottare un Piano d'Azione per le IG

Dotare le Indicazioni Geografiche di uno specifico Piano d'Azione per le IG. È quanto emerso dall'intervento del nuovo direttore della DG Agri, Diego Canga Fano, durante il seminario ''Dalla Riforma verso…

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Ricerche segnalate: uno studio analizza la Denominazione d'Origine come potenziale…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che nel…