CSQA ha rilasciato alla Società Agricola Apiamoci la prima certificazione in Italia Biodiversity Friend Beekeeping.

I prodotti apistici inclusi nell’ambito della certificazione sono il miele, il polline, i propoli grezza e la cera, ai quali si aggiungono le api regine, i pacchi d’api, i nuclei, i servizi di impollinazione, l’Apididattica e la consulenza apistica.

Il Protocollo Biodiversity Friend® Beekeeping è un protocollo per il mantenimento di un’elevata biodiversità, anche ambientale, un obiettivo irrinunciabile per le attività produttive, soprattutto nel settore primario.

Il ricorso alle “buone pratiche agronomiche e apistiche” che garantiscono il benessere delle api e degli impollinatori, la conservazione della fertilità dei suoli, la corretta gestione delle risorse idriche, il controllo delle infestanti e dei parassiti attraverso metodi a basso impatto ambientale, contribuiscono al mantenimento della biodiversità negli agrosistemi.

In base allo standard Biodiversity Friend Beekeeping la valutazione delle performance di sostenibilità dell’azienda apistica avviene attraverso una check-list documentale e la verifica diretta in apiario. I principi fondanti sono:

  • rispetto della biologia dell’ape e della sua genetica
  • impiego di pratiche apistiche sostenibili e a basso impatto ambientale
  • valorizzazione del lavoro dell’apicoltore

Per aderire al protocollo l’azienda apistica sottoscrive la “Biodiversity Friend® Beekeeping Declaration con la quale si impegna a perseguire 10 azioni che World Biodiversity Association considera il “Decalogo della sostenibilità” in Apicoltura, ovvero:

  1. Modello colturale, di allevamento e difesa sanitaria
  2. Alimentazione delle api
  3. Uso dell’acqua
  4. Siepi, boschi e formazioni naturalizzanti
  5. Biodiversità agraria
  6. Energia
  7. Territorio e paesaggio
  8. Apicoltura e agricoltura a lungo termine
  9. Responsabilità sociale
  10. Prodotti dell’alveare

Fonte: CSQA

SCARICA L’ARTICOLO COMPLETO

ARGOMENTI TRATTATI: ,