Più gioco di squadra per promuovere le Pere dell’Emilia-Romagna IGP. E operativa l’Organizzazione interprofessionale di filiera, per uno dei fiori all’occhiello della regione: qui si realizza circa il 65% della produzione nazionale, con Ferrara a fare da protagonista. L’assessore all’agricoltura Tiberio Rabboni spiega che «da oggi sarà possibile programmare meglio la produzione e prevenire o comunque tenere sotto controllo eventuali crisi di mercato». Perle industrie di trasformazione aderiscono Conserve Italia, Aiipa, Fruttagel. La parte commerciale è con Alegra, Aop Romandiola, Mazzoni, Naturitalia, Fruitimprese Emilia Romagna, Unacoa, Coferasta e Conad. Aderiscono anche Camera di commercio di Ferrara, Consorzio Pera Emilia Romagna IGP, Centro ricerche produzioni vegetali e Fondazione agricoltura Fratelli Navarra. Il nuovo organisino sarà al centro di un seminario il 21 marzo organizzato da Cso Servizi a Ferrara.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare