Qualivita News - EXPORT. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “EXPORT” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Parmigiano Reggiano DOP: nuovi investimenti per 15 milioni

Aumenteranno di 15 milioni le risorse che il Consorzio del Parmigiano Reggiano DOP investirà nel prossimo quadriennio. Già a partire dal 2017, l'Ente di tutela metterà in campo 3,1 milioni in più per…
Primitivo di Manduria

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Primitivo di Manduria DOP, un vino dai grandi numeri

Primitivo di Manduria DOP dai grandi numeri, sia per qualità che per quantità. Il nettare pugliese continua a conquistare i cuori e i palati  non solo italiani ed europei, ma anche statunitensi e perfino…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino italiano: sensazioni positive dei "big player" per il 2017

Nel mondo del vino si respira sentiment positivo (37%) e abbastanza positivo (43%) verso l’anno che verrà, a fronte di un 20% che invece vede con qualche preoccupazione il 2017: a dirlo sono 25 tra…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Radicchio Rosso di Treviso IGP: nuove iniziative per tutelare e valorizzare l'IG

Denis Susanna, direttore del Consorzio di Tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP,  racconta un aneddoto, capitato a New York . "Quando è stato nominato il radicchio tardivo di Treviso IGP gli intervenuti…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Radicchio Rosso di Treviso IGP: 20 anni di IG l'export vale il 10 per cento

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP festeggia le brinate e i primi 20 anni di Indicazione Geografica con una tre giorni di festa a Venezia con un grande evento nel Bacino di San Marco per il fiore d'Inverno,…

Notizie :: Economia ::

Export agroalimentare sempre in crescita: 28 miliardi nei primi 9 mesi 2016

Bene l'export agroalimentare italiano: dopo la forte spinta di agosto (+13,4%) risponde un settembre molto positivo (+5,7%). Food and drink settore guida dell'export nazionale con 28 miliardi di euro…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino italiano, boom in Cina: +28% nei primi 9 mesi 2016

E' boom in Cina per il vino italiano: negli ultimi 9 mesi l'Italia ha venduto nel paese orientale tanto vino quanto in tutto lo scorso anno. A settembre, infatti, il valore delle vendite ha superato quota…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Ortofrutta, alleanza per l'internazionalizzazione extra EU

Il sistema ortofrutticolo italiano è leader in Europa e ai vertici mondiali, con un valore alla produzione di circa 12 miliardi, di cui quasi 5 realizzati sui mercati esteri. Ma l'81% di frutta e ortaggi…

Articoli Stampa :: Economia ::

Export vino: frenata in UE e Russia

Nello scenario mondiale, le stime di Wine Monitor sugli acquisti di vino dei primi 8 mercati export (che realizzano circa i due terzi dell'import mondiale) sono decisamente negative: gli USA dovrebbero…

Articoli Stampa :: Economia ::

Suini, la ripresa arriva dall'export

La domanda cinese traina le produzioni di Germania, Spagna e Danimarca, principali fornitori di Pechino Suini, la ripresa arriva dall'export. Ismea: bene la bilancia commerciale italiana, ma resta un rosso…
vino

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino italiano, super performance in Cina

Scatto d'orgoglio dei produttori italiani. Nei primi otto mesi del 2016 l'export tricolore di vino in Cina sovraperforma il mercato: oltre sei punti in più della media delle importazioni (+24,2%). La…
vino

Articoli Stampa :: Economia ::

Export, La febbre asiatica del vino made in Italy

Gli affari in cantina diventano sempre più redditizi. Il vino è diventato uno dei maggiori driver commerciali del made in Italy da esportazione. Basti pensare che dei 21 miliardi di euro di beni alimentari…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Balzo estivo dell'export ma la crescita rallenta. Appeal indiscusso delle DOP

Cala l'export italiano. Perdono quotano ele esportazioni agroalimentari di agroalimentare e si allontana l'obiettivo dei 5o miliardi entro il 2020, ma il food made in Italy continua la sua crescita (dimezzata)…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Il vino italiano in cerca di export

La vendemmia 2016 ha incoronato l'Italia quale principale Paese produttore di vino al mondo con oltre 48,8 milioni di ettolitri. In seconda posizione, in base alle stime dell'Organizzazione Mondiale della…

Articoli Stampa :: Economia ::

Export, Spumanti e vini DOP sugli scudi

Bene l'export del vino italiano in valore, arrivato a 3 mld di euro (+1%), ma i volumi stentano. A sottolinearlo sono i dati Ismea sui primi sette mesi del 2016. Gli 11,5 min di ettolitri esportati sono…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

La Piadina Romagnola IGP punta all'export

Prodotto Street food simbolo della Romagna, è l'emblema di come quattro semplici ingredienti (farina, acqua, sale, strutto o olio d'oliva), impastati e cotti a dovere, diano vita ad una prelibatezza che…

Articoli Stampa :: Economia ::

Formaggi, aumenta l'export extra-Ue e ad agosto l'Italia fa « boom» in Cina

Congiuntura favorevole per il mercato europeo sul fronte delle esportazioni di prodotti lattiero-caseari. Con le vendite della Ue-28 di formaggi, in particolare, di cui l'Italia è tra i primi esportatori,…

Articoli Stampa :: Economia ::

Commercio estero: Prosecco super star +21%

E' lo spumante la vera star della riscossa del made in Italy all'estero con un incremento delle vendite del 21% che hanno raggiunto il massimo di sempre. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti…