Qualivita News - EXPORT. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “EXPORT” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Promozione, Economia ::

Milano Wine Week: l'importanza di strategie mirate per la comunicazione

L’Wine Business Forum che si è svolto il 9 ottobre, nell'ambito dell'edizione 2018 di Milano Wine Week , ha trasformato Milano nella città del dialogo enoico,  coinvolgendo 100 “opinion leader”…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Pistacchio Verde di Bronte DOP, bene l'export

L'Expo del Pistacchio Verde di Bronte DOP dei record riaccende i motori. Dopo il grande bagno di folla dello scorso fine settimana, e soprattutto di domenica scorsa quando gli organizzatori hanno registrato…

Ricerche :: Economia ::

NOMISMA-CRIF - Agroalimentare italiano alla prova della Brexit

Il Regno Unito è il quarto mercato di destinazione dell’export agroalimentare italiano, con un valore superiore ai 3 miliardi di euro, e quasi un terzo delle vendite di food&beverage “Made in…
Chianti DOP

Articoli Stampa :: Economia, Cultura ::

Shiandi: registrato il marchio in cinese del Chianti DOP

Attenzione: non è un caso maldestro di «Italian sounding» alla cinese. Perché se il Chianti DOP si chiamerà Shiandi nell'ex Celeste impero non sarà per mano di qualche furbo produttore locale, ma…

Articoli Stampa :: Economia ::

Marchi italiani sconosciuti in Cina

Le Ferrari, il Barolo, Gucci, la pasta. E poi? La verità è che in Cina il grosso dei simboli del made in Italy è ancora sconosciuto a sette consumatori di classe medio-alta su dieci. Per i marchi dello…

Ricerche :: Comunicati :: Economia ::

QUALIVITA-ISTAT- Bene l'export vino italiano, +4,1% nel primo semestre 2018

Superano i 2,92 miliardi di euro le esportazioni di vino italiano nel primo semestre del 2018 per una crescita in valore del +4,1% rispetto allo stesso periodo del 2017 (a fronte di un calo di oltre il…

Altri articoli :: Economia ::

Le opportunità agroalimentari in EAU e Oman

Emirati Arabi Uniti, primo mercato del mondo arabo e hub logistico globale Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano una realtà strategica per l’Italia: il Paese non solo è il primo mercato di sbocco per…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

L'Agnello di Sardegna IGP finisce sott'olio

L'Agnello di Sardegna IGP termizzato e in vasetti sott'olio. E' la nuova scommessa dell'azienda "La Genuina" di Ploaghe, in provincia di Sassari e in collaborazione con il Consorzio di tutela Agnello di…
Vino Green

Articoli Stampa :: Economia ::

L'export del vino cresce, USA e Germania i nostri clienti top

Ottimi numeri per i vini italiani: secondo le statistiche dei primi 5 mesi del 2018 di Eurostat, le nostre esportazioni hanno toccato i 2,9 miliardi di dollari, + 18% sullo stesso periodo del 2017. Il…

Articoli Stampa :: Economia ::

Spumanti italiani da record: il sorpasso sui vini bianchi

"Se c'è una tipologia di prodotto che coniuga crescita e concentrazione spinta dai mercati di destinazione, questa è lo spumante. Una sorta di anomalia, in quanto è molto più facile allargarsi orizzontalmente…

Articoli Stampa :: Economia ::

Indagine Ismea: agroalimentare da record, nel 2017 export a 41 miliardi

E' un settore davvero miliardario quello dell'agroalimentare nazionale. E che vale, oltre ai soldi, milioni di posti di lavoro. Per questo va difeso (soprattutto dalla concorrenza sleale) e valorizzato…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Un anno di vita e già è successo per il Pinot Grigio  delle Venezie DOP

Un anno di vita e già è successo per il Pinot Grigio  delle Venezie DOP. Con una produzione di quasi 1,4 mln di ettolitri, il Consorzio parla di oltre 1 mln di ettolitri di vino certificato, ossia…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Accordo con il Canada. L'UE farà uno studio dell'impatto su DOP e IGP

"Ci sarà un'analisi della Commissione UE con la direzione generale dell'Agricoltura e Commercio dell'accordo CETA e del suo impatto sull'Italia per i produttori e il settore agroalimentare" L'annuncio…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Prosecco DOP, controlli e successi: "Italian Genio" in Giappone

Continua l'intesa attività di vigilanza del Consorzio di tutela del Prosecco DOC che, con l'arrivo della bella stagione, si è focalizzata sul litorale veneto e friulano. "La nostra attività - spiega…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

La disfida del Parmigiano Reggiano DOP

Parmigiano Reggiano DOP, Prosciutto di Parma DOP e olio extravergine d'oliva nocivi come il fumo. Il paradosso di un mondo in cui la targhetta su formaggi, salumi e altri prodotti riportino alert sui possibili…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Pecorino Toscano DOP: “Favorevoli alla ratifica del CETA”

“L’accordo di libero scambio CETA tra Unione europea e Canada è un’opportunità per il nostro Paese. Se l’Italia non dovesse ratificarlo sarebbe un’occasione persa e un duro colpo per la tutela…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Jefta, formaggi e salumi: per il Made in Italy l'intesa farà salire i ricavi

"Non c'è protezione nel protezionismo". Il messaggio che Jean-Claude Junker ha lanciato ieri da Tokyo non era solo un modo per presentare il più importante accordo commerciale siglato dalla UE. Perché…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

CIA - Agricoltori Italiani: «Per il Food italiano CETA positivo»

«Il Ceta è un accordo positivo per l'agroalimentare made in Italy. Innanzitutto perché il Food riveste all'interno dell'intesa un ruolo specifico con misure sia sotto il profilo tariffario che della…