Qualivita News - difesa fitosanitaria. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “difesa fitosanitaria” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Nasce il Comitato Ortofrutta DOP IGP: la risposta di Origin Italia alle sfide del settore ortofrutta

Il Comitato Ortofrutta DOP IGP è un nuovo organismo dei Consorzi di Tutela per coordinare le strategie del comparto e affrontare i cambiamenti climatici In occasione di Macfrut 2025, il principale…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Castanicoltura italiana in calo, necessario un rinnovamento del settore

Castanicoltura italiana, 18 i prodotti castanicoli DOP e IGP: a Macfrut sarà presentato il libro "Eccellenze castanicole DOP e IGP" "La castanicoltura in Italia - spiega Luciano Trentini, vice presidente…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

Nocciola del Piemonte IGP, un progetto triennale contro fitopatie e cambiamenti climatici

Un progetto triennale di ricerca applicata alla filiera della Nocciola del Piemonte IGP, affidato alla Fondazione Agrion, per contrastare le fitopatie e gli effetti dei cambiamenti climatici La Nocciola…

Notizie :: Innovazione, Ambiente ::

Prosecco DOP, il Consorzio presenta nuove ricerche sulla genetica della Glera

Viticoltura e innovazione: il Consorzio di tutela del Prosecco DOP presenta le nuove ricerche sulla genetica della varietà Glera In occasione di Vinitaly, nel Prosecco DOC Theatre (Stand B4, Pad.4),…

Notizie :: Innovazione, Ambiente ::

Cambiamento climatico: AmpeloPros, opportunità ampelografiche per il Prosecco DOP

Il Consorzio Prosecco DOC lancia Ampelopros, progetto per sperimentare varietà di vitigni resistenti alle patologie della vite da inserire nel disciplinare di produzione In occasione di Vinitaly, presso…

Notizie :: Sistema IG, Cultura ::

Il Consorzio Melinda protagonista di Agricoltura È

Il Consorzio Melinda protagonista all'evento Masaf a Roma “Agricoltura È”, inaugurato dal presidente della Repubblica Mattarella, porta il suo Melinda Theatre. All'incontro pubblico con i rappresentanti…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Olivicoltura 4.0: nuove tecnologie al servizio dell'Olio Riviera Ligure DOP

Il Consorzio Tutela Olio Extravergine di oliva Riviera Ligure punta sull'Olivicoltura 4.0 con sensori e nuove tecnologie al servizio degli agricoltori. Un partenariato pubblico - privato sta sperimentando…

Articoli Stampa :: Innovazione, Ambiente ::

Il Prosecco DOP sperimenta varietà più resistenti

Il Consorzio Prosecco DOC lancia Ampelopros, progetto per sperimentare varietà di vitigni resistenti alle patologie della vite da inserire nel disciplinare di produzione Si chiama Ampelopros ed è…

Articoli Stampa :: Economia ::

Il governo spinge l'olio: piano per aumentare la produzione del 25%

Il progetto del nuovo Piano Olivicolo Nazionale ideato dal Governo per il il lancio del comparto italiano Dal contrasto alla Xylella tramite i fondi resi disponibili dal governo, alla promozione del…

Articoli Stampa :: Economia ::

Agricoltura in Legge di bilancio 2025: fondi per contrastare il "mal secco" degli agrumi IGP

La manovra estende al 2025 il tax credit ZES per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli, delle foreste, della pesca e dell'acquacoltura, con una dote di 50 milioni di euro. In arrivo…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Il Limone Costa d’Amalfi IGP è in pericolo per una malattia. Ecco cosa sta succedendo

I Limoni della Costa d’Amalfi IGP minacciati da un fungo letale: la redazione di Cibo Today è andata a vedere costa sta succedendo nei giardini dove si coltivano i limoni amalfitani che vengono utilizzati…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

I limoni Costa d’Amalfi IGP minacciati dal fungo del "mal secco"

I Limoni della Costa d’Amalfi IGP minacciati da un fungo letale: "Economia e paesaggio a rischio". I sindaci convocano esperti, produttori e istituzioni: situazione grave. È uno dei simboli della…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Emergenza da fungo per il Limone Costa di Amalfi IGP

Coldiretti e Consorzio Tutela chiedono un piano straordinario contro l'emergenza 'Mal secco' che preoccupa gli agricoltori della costiera amalfitana. Il fungo che colpisce i limoni rischia di mettere in…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

La Ciliegia di Vignola IGP torna a sorridere con il progetto "Smile"

Progetto Smile: il Consorzio di tutela della Ciliegia di Vignola IGP mette a punto, con il supporto di Ri.Nova, uno scudo green contro insetti e grandine per ridurre i rischi causati dai cambiamenti climatici. Meno…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

A rischio i raccolti al Nord, Sud e isole nella morsa della siccità

Le piogge al Nord mietono mais, soia e riso. Addio a un terzo delle rese di frumento e orzo, colpiti anche frutteti e vigneti. Sud e isole nella morsa della siccità. Non è ancora possibile stilare…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Flavescenza Dorata e nuove etichettature, il convegno a "Grignolino & Co."

In occasione di Grigonlino & co, dal 18 al 20 maggio 2024, si terrà un convegno tecnico-scientifico su Flavescenza Dorata e su nuove etichettature. È tutto pronto per la 2° Edizione di Anteprima…

Articoli Stampa :: Innovazione, Ambiente ::

Flavescenza dorata, le viti malate le individua il drone

Nel contrasto alla flavescenza dorata un elemento chiave è l'eliminazione delle piante infette. L'utilizzo dei droni è risultato efficace nell'individuare le viti malate, ma la vera svolta potrebbe arrivare…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

Costa d’Amalfi DOP: caratterizzazione del profilo qualitativo e quantitativo delle uve autoctone

Lo studio condotto dall’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II, all’interno del progetto VI.B.RI.S., mira a ridurre il contenuto di solfiti sfruttando le proprietà chimico-fisiche dei vitigni…