Qualivita News - crisi. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “crisi” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: ::

Sardegna, i Consorzi di tutela del vino chiedono lo stop al Fisco fino al 2021

La vinicoltura sarda è in affanno a causa del coronavirus e gli effetti già sono visibili. Per questo gli otto Consorzi di tutela si sono uniti per lanciare un appello al governatore della Regione Sardegna…

Articoli Stampa :: ::

Coronavirus, la reazione della filiera del vino

Le aziende vinicole dell'Ue richiedono un «pacchetto vino» per mitigare gli effetti della crisi sul settore vitivinicolo. Ceev - Comité Européen des Entreprises Vins ha suggerito sia misure di emergenza…

Articoli Stampa :: ::

Confagricoltura: nel 2020 l'export agroalimentare made in Italy perderà 4 miliardi

È come se tutto insieme venisse meno un mercato grande come gli Stati Uniti. Nel 2020 l'export di made in Italy agroalimentare potrebbe perdere 4 miliardi di euro, un colpo pesantissimo. A lanciare l'allarme…

Articoli Stampa :: ::

Puglia, Burrata di Andria IGP: bene il tavolo regionale e aiuti alla filiera

L'istituzione del Tavolo regionale latte e lo stanziamento di un milione di curo per le aziende zootecniche danneggiate dall`emergenza sanitaria, per il Consorzio Burrata di Andria IGP sono un segnale…

Articoli Stampa :: ::

Cambio dei consumi colpisce le DOP: crollo per formaggi, prosciutti e vini

Il coronavirus è un colpo al cuore dei prodotti DOP. Lo ha riconosciuto anche l'ultimo rapporto della Commissione europea: nel 2020 l'agroalimentare europeo dovrà fare i conti con una domanda sempre…

Notizie :: News video :: ::

Podcast - Informacibo intervista Mauro Rosati su Coronavirus e ripartenza del settore DOP IGP

Ascolta "EPISODIO #3 Mauro Rosati (Qualivita): Dop, Igp, ripartenza e Coronavirus" su Spreaker. Mauro Rosati, Direttore Generale di Fondazione Qualivita, intervistato dalla giornalista di Informacibo,…

Articoli Stampa :: ::

Radicchio di Chioggia IGP in ginocchio con l'emergenza

Radicchio svenduto, invenduto o distrutto con i trattori nei campi. Per la rosa di Chioggia, nella varietà precoce, è crisi nera e l'intero comparto rischia il collasso. Da giorni il radicchio viene…

Articoli Stampa :: ::

Suinicoltura in crisi, dal Mipaaf subito 5 milioni di euro

I provvedimenti finalizzati a contrastare la crisi del settore suinicolo, a causa dell'emergenza Covid-19, sono sulla linea di partenza. Lo hanno assicurato i tecnici del Mipaaf nella recente riunione…

Articoli Stampa :: ::

Covid-19, Prosciutto di Parma DOP: contrazione delle vendite sul mercato interno

l Coronavirus e le restrizioni per arginare la pandemia hanno modificato le abitudini di consumo degli Italiani, spostando l’ago della bilancia verso la grande distribuzione e i negozi tradizionali,…

Articoli Stampa :: ::

Grana Padano DOP: come il Coronavirus ha rivoluzionato i consumi

La “tempesta” Coronavirus spariglia le carte nel mondo dei consumi anche per i grandi classici italiani, come il Grana Padano DOP. Il suo consorzio di tutela conta  128 caseifici produttori e 149…

Notizie :: ::

Consorzio Vino Chianti “Distanza fra annunci del Governo e realtà, costretti a ridurre del 20% la produzione”

“È abissale la distanza che separa gli innumerevoli annunci fatti dal Governo attraverso conferenze stampa quasi quotidiane e la realtà con cui puntualmente le nostre aziende fanno i conti il giorno…

Articoli Stampa :: ::

Il vino contro la crisi: la filiera chiede un confronto urgente con la Ministra Bellanova

La filiera del vino torna a scrivere al Ministro delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali Teresa Bellanova con una lettera che completa le due precedenti già indirizzate al Governo, la prima in…

Articoli Stampa :: ::

Aiuti anti-crisi per vino, carni, formaggi e vivai

Abbiamo b inviato alla Commissione europea un documento, concordato con le regioni, per attivare l`amasso privato per formaggi, burro, carni bovine, suine, ovi-caprine. Attendiamo il riscontro dalla Commissione»:…

Articoli Stampa :: ::

Il vino annega senza liquidità

Mondo del vino diviso più che mai. Il decreto legge Liquidità (n. 23/2020)con i 200 mld di euro di crediti garantiti dallo Stato è valutato in vario modo. Mentre dei 200mld, formalmente a sostegno del…

Articoli Stampa :: ::

Murazzano DOP, allarme del Consorzio: “Il blocco totale mette in crisi l'intera filiera"

Il lockdown sta mettendo a dura prova la filiera del formaggio Murazzano DOP. Dato che ristoranti e agriturismi sono chiusi, malgrado qualcuno porti avanti i servizi da asporto, si sta verificando un forte…

Articoli Stampa :: ::

I Consorzi dell’Asti e del Brachetto d’Acqui donano oltre duemila bottiglie per le famiglie in difficoltà

Quasi duemila bottiglie di Asti e di Moscato d’Asti docg e di Brachetto d’Acqui docg in dono alle associazioni e alle strutture regionali e locali che si occupano di fornire assistenza e generi alimentari…

Notizie :: ::

Unione, promozione e identità: obiettivi comuni per i Consorzi vini DOP salentini

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria doc e docg, il Consorzio di Tutela Vini dop Salice Salentino e il Consorzio per la Tutela dei vini doc Brindisi e Squinzano racontano la produzione vitivinicola…

Articoli Stampa :: ::

Coronavirus, Consorzio Pomodoro di Pachino IGP: no ai rincari sui trasporti

L'emergenza Coronavirus si abbatte anche sul Pomodoro Pachino IGP, attraverso un effetto domino cominciato con il decreto governativo dello scorso 25 marzo: si spegne il motore delle imprese che producono…