Qualivita News - Accordi bilaterali. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Accordi bilaterali” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Economia ::

Crolla l’export USA, è un’opportunità per il Made in Italy

Deficit commerciale agricolo in Usa: il dato record è un rischio o un'opportunità per l'export agroalimentare Italiano? Un'analisi degli scenari possibili A prima vista, il nuovo record negativo registrato…

Articoli Stampa :: Economia ::

Dazi USA al 15% sul vino italiano: impatto da 317 milioni

Produttori di vino preoccupati per l’accordo sui Dazi tra Europa e USA: danni più alti per l’Italia a causa della maggiore esposizione netta sul mercato americano. Penalizzato almeno l’80% del settore Il…

Articoli Stampa :: Economia ::

Dazi, Utini (Consorzio Prosciutto di Parma DOP): dobbiamo diversificare, cresceremo nell'Est Europa

Consorzio del Prosciutto di Parma DOP, Utini: i dazi al 15% influirà sui volumi del nostro export negli Usa, bisogna guardare ad altri mercati, come quelli dell'Est. «Qualsiasi barriera commerciale…

Articoli Stampa :: Economia ::

Dazi, l'accordo USA-UE al 15%

Accordo tra Trump e von der Leyen sui dazi al 15%, inclusi farmaci e auto. Da Bruxelles più investimenti per energia e armi americane. Meloni: evitata una guerra commerciale, servono misure di sostegno…

Articoli Stampa :: Economia ::

Dazi USA-UE, si tratta a oltranza

Dazi, si tratta sul 15% e sulle esenzioni per singoli settori. Von der Leyen: contromisure pronte finché non ci sarà un risultato soddisfacente Un accordo con gli Stati Uniti sui dazi è «a portata…

Articoli Stampa :: Economia ::

Dazi USA, Von der Leyen vola a Pechino: UE in bilico tra Xi e Trump

Giovedì la presidente della Commissione incontra Xi Jinping mentre i dazi USA minacciano l’export europeo. L’Ue valuta ritorsioni, ma Berlino frena. Il ministro USA Bessent: «La qualità degli accordi…

Articoli Stampa :: Economia ::

Dazi USA al 30% sull’import UE, ecco come pesano su Italia, Spagna, Grecia e Irlanda

Dazi USA, dall’Ice, a Confindustria, all’Upb: dall’agroalimentare a meccanica, farmaceutica, moda e occhialeria, conseguenze sull’intero indotto, con ricadute anche sul piano occupazionale Il…

Articoli Stampa :: Economia ::

Dazi, Trump: nessuna proroga oltre il 1° agosto

Trump a tutto campo sui dazi: entro due giorni lettera alla UE. Non estenderà la scadenza del 1° agosto per l'entrata in vigore dei nuovi dazi su una quindicina di Paesi. Donald Trump alza ancora…

Notizie :: Sistema IG ::

Strategia turca sulle Indicazioni Geografiche: 36 prodotti DOP e IGP riconosciuti dall’UE in tempi record

Quello della Turchia è un caso emblematico che racconta la crescente rilevanza strategica del cibo come leva diplomatica internazionale Negli ultimi anni, la Turchia ha messo in atto una strategia…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Export agroalimentare, aprire nuovi mercati e consolidare quelli esistenti

È la strategia sfidante del Governo italiano, che punta a portare l'export agroalimentare a 100 miliardi l'anno. Non mancano gli ostacoli di ordine geopolitico, mentre è tuttora presente la mina dei…

Notizie :: Promozione ::

Asiago DOP e dazi USA: è il tempo delle scelte responsabili

Il Presidente del Consorzio Asiago DOP, Fiorenzo Rigoni, sui dazi USA: “Situazione senza precedenti che richiede visione comune e azioni concertate a livello europeo” Una situazione grave mette…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

La California lancia il "Calsecco" e sfida Conegliano

Stop ai prodotti europei, negli Usa dilaga il fai da te. Nel calice c'è il "CalSecco", i produttori americani: «L'idea ci è venuta dopo aver visitato le cantine Trevigiane». Ma fare causa non conviene…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Accordo UE-Mercosur: un nuovo capitolo nella protezione delle Indicazioni Geografiche europee

Annunciata a fine 2024 l’intesa su un accordo di partenariato fra la UE e i quattro Paesi del Mercosur: oltre alle misure di liberalizzazione commerciale e aspetti come appalti pubblici e misure fitosanitarie,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Accordo Ue-Messico, nuove opportunità per i formaggi italiani

Con il rinnovo dell'accordo UE-Messico si punta al riconoscimento di 340 IG europee tra cui 9 formaggi DOP italiani. Il rinnovo dell'accordo 2.0 UE-Messico offre interessanti spiragli per l'export dei…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Innovazione ::

Cesare Baldrighi confermato presidente di Origin Italia

Origin Italia rinnova il Consiglio Direttivo: Stefano Fanti e Riccardo Deserti vicepresidenti, Cesare Baldrighi confermato Presidente. Cesare Baldrighi è stato riconfermato alla presidenza di Origin…

Articoli Stampa :: Economia ::

Aceto Balsamico di Modena IGP: scatta la tutela in Nuova Zelanda

Grazie all'accordo di libero scambio UE-Nuova Zelanda arrivano novità in vista sul fronte della tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP a livello internazionale.  L’accordo di libero scambio…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Accordo UE-Nuova Zelanda: protezione reciproca per le Indicazioni Geografiche

L'accordo di Libero Scambio tra l’Unione Europea e la Nuova Zelanda introduce un sistema di protezione per le Indicazioni Geografiche delle parti contraenti. Saranno tutelate tutte le Indicazioni Geografiche…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Il Giappone apre alle carni suine italiane

Via libera all'export in Giappone di carni suine e salumi sottoposti a trattamento termico per i primi due stabilimenti italiani. In Emilia-Romagna si parte con il prosciutto cotto dell'azienda Parmacotto.…