Qualivita News - Ricerche. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli della sezione “Ricerche” inerenti il sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG presenti nell’archivio informativo Qualivita News.

Ricerche :: Sistema IG, Economia ::

Made in: il valore marchio "paese di origine"

L’Italia è al quinto posto nel nuovo studio condotto da FutureBrand Il report di FutureBrand “Made In”, realizzato prendendo in esame 140 Paesi, che analizza da oltre 10 anni il valore percepito…

Ricerche :: Sistema IG, Economia ::

Il valore dei "paesi di origine" nello studio Country Brand Index FutureBrand

Una ricerca FutureBrand sulla reputazione che il brand "Paese di origine" ha nel vissuto dei consumatori di tutto il mondo, basata su dati 2012/2013. In quasi dieci anni, il Country Brand Index (CBI) è…

Ricerche :: Sistema IG, Economia ::

Rapporto Italia - Geografia del nuovo made in Italy

Il Rapporto Italia è l'anilisi realizzata da Symbola, Fondazione Edison e Unioncamere per analizzare lo stato dell'arte nei maggiori settori produttivi del nostro paese: Agroalimentare, Industria, Turismo,…

Ricerche :: ::

Bollettino delle Denominazioni di Origine

Il Bollettino "denominazioni di origine" è la pubblicazione ufficiale del sistema Lisbona. Viene rilasciato - nelle lingue inglese, francese e spagnolo -  dalla WIPO per la pubblicazione di nuove…

Ricerche :: Cultura ::

Osservatorio Accredia

L'Osservatorio Accredia 2013 è un indagine  sul tema della sicurezza e della qualità alimentare, in collaborazione con il CENSIS e con i contributi dei Ministeri della Salute e delle Politiche…

Ricerche :: ::

BioReport 2013

Dati congiunturali, indagini ad hoc, sostegno e politiche sul biologico in Italia, settore sempre più affermato all’interno dell’agro-alimentare. Questo il quadro presentato del volume BIOREPORT 2013,…

Ricerche :: Sistema IG ::

"Le etichette alimentari - guida alla lettura"

In allegato, disponibile per il download, un supporto al consumatore per orientarsi tra le eticgette dei prodotti agroalimentari realizzato dal Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura…

Ricerche :: ::

Presentazione Rapporto Qualivita Ismea 2013

Il Rapporto Qualivita-Ismea 2013 contiene l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del comparto agroalimentare italiano dei prodotti di qualità certificata DOP…

Ricerche :: ::

Presentazione "Le nuove tendenze alimentari - lo Street Food"

Intervento sulle nuove tendenze alimentari al Rotary Firenze giovedi 7 novembre 2013 presso il Grand Hotel Mediterraneo. Nell'analisi si approfondisce il fenomeno della gastronomia di strada che negli…

Ricerche :: Economia ::

Presentazione Guida Qualivita in giapponese

La presentazione della Guida Qualivita dei prodotti DOP e IGP pubblicata in lingua giapponese per operatori di settore e consumatori nipponici. La prima guida dei prodotti agroalimentari italiani di qualità…

Ricerche :: ::

Presentazione Atlante Qualivita FOOD&WINE 2013

La nuova edizione dell’ATLANTE QUALIVITA FOOD&WINE, per la prima volta disponibile anche in lingua inglese e in formato e-book, raccoglie, organizza e schematizza le informazioni sui prodotti di…

Ricerche :: Economia ::

Rapporto sul sistema distributivo italiano (MISE - 2011)

Il Rapporto riassume, attraverso analisi e tavole statistiche, la situazione al 31 dicembre 2011 del commercio al dettaglio in sede fissa: Grande distribuzione organizzata, ambulantato, ingrosso. Rispetto…

Ricerche :: Sistema IG ::

L'impotenza della politica europea nella tutela delle IG nei mercati terzi - Qualivita

La protezione legale delle Indicazioni Geografiche negli accordi commerciali bilaterali europei: indagine sui TRIPS. Studio Condotto da Bernard O'Connor e Laura Richardson sulla Rivista di Diritto Alimentare.…

Ricerche :: Sistema IG ::

La contraffazione delle Indicazioni Geografiche italiane - Qualivita

In una Europa che promuove la  produzione agroalimentare di qualità e dove le Indicazioni Geografiche non sono più economie marginali, quali sono le azioni da intraprendere per la tutela dei consumatori…

Ricerche :: Economia ::

L' acqua che mangiamo

Il libro "L' acqua che mangiamo",  edito da Edizioni Ambiente  è stato curato da Francesca Greco e Marta Antonelli, quest’ultima tra le finaliste del concorso 2012 BCFN Young Earth Solutions…

Ricerche :: ::

Le IG europee valgono 54 mld - Commissione Europea

Lo studio della Commissione Europea - DG AGRI analizza nel dettaglio i valore totale dei prodotti a Indicazione Geografica in tutti i Paesi dell'unione. Sono stati presi in considerazione i prodotti delle…

Ricerche :: ::

La registrazione delle Indicazioni Geografiche in Cina - IPR DESK CANTON

Questo documento sintetizza le opportunità che offre la Cina per la registrazione di una Indicazione Geografica. La Cina, paese membro del WTO e firmataria della Convenzione di Parigi e dell’Accordo…

Ricerche :: Sistema IG ::

Dai distretti alle reti- Rete Rurale Nazionale e INEA

La distrettualità in agricoltura si colloca nel quadro dell'innovazione organizzativa, almeno così è stata concepita nelle esperienze pilota intorno alla metà degli anni '90, e la sua diffusione nelle…